Chiudi

Treviso, taglio del nastro per il 50° Concorso Dal Monte e la mostra “Nelle stanze della diva”

Condivisioni

Il Teatro Mario Del Monaco ha aperto le porte ai 74 concorrenti, tra i 19 e i 32 anni, provenienti da 12 diversi Paesi per partecipare al Concorso Internazionale per cantanti Toti Dal Monte, organizzato dal Teatro Stabile del Veneto e dalla Città di Treviso, nell’edizione dei suoi 50 anni. Ad accogliere i giovani cantanti, che dal 6 all’11 giugno si contenderanno l’opportunità di debuttare nell’opera I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, il sindaco di Treviso Mario Conte e Stefano Canazza, direttore artistico della stagione lirica e concertistica del Teatro Mario Del Monaco.

I partecipanti al Concorso per i ruoli di Giulietta (soprano), Romeo (mezzosoprano), Tebaldo (tenore), Lorenzo (tenore o basso) e Capellio, padre di Giulietta (basso), dovranno superare una prova eliminatoria, cui seguiranno una semifinale, entrambe a porte chiuse, e poi i selezionati la prova finale nella serata evento presentata dal giornalista e noto volto televisivo Tiberio Timperi e che vedrà la lettura dell’opera con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Giuseppe Marotta.

Il benvenuto a Teatro e in città ai concorrenti in gara è stata anche l’occasione, alla presenza della Giuria, per inaugurare la mostra Nelle stanze della Diva, tutta dedicata a Toti Dal Monte e allestita nei foyer del Del Monaco. Affiancati a una selezione di fotografie delle passate edizioni del Concorso a lei intitolato dal 1975 (anno della sua scomparsa), otto oggetti raccontano la vita della divina del belcanto. L’esposizione, a cura di Elena Filini, è realizzata con effetti personali e costumi di scena del celebre soprano prestati al Concorso dal Comune di Pieve di Soligo che, inoltre, per la prima volta entra come partner nel premio con una borsa di studio.

Nelle stanze della Diva” è un corner espositivo pensato per raccontare al pubblico il profilo di Toti Dal Monte, il più importante soprano lirico-leggero nel trentennio a cavallo tra le due guerre mondiali. Presenta una selezione di oggetti simbolo della sua vicenda artistica e umana. La mostra, che occupa il secondo foyer, è preceduta da un’esposizione di immagini che coprono tutte le passate edizioni del Toti Dal Monte. Edoardo Bottacin ha recuperato dagli archivi fotografici del teatro le foto delle finali del Toti e dei vincitori. Tra questi Ghena Dimitrova, Mariella Devia, Ferruccio Furlanetto, Alessandro Corbelli, Ildebrando D’Arcangelo e Sara Mingardo. Ad ingresso libero, sarà aperta fino a sabato 11 giugno tutti i giorni dalle ore 17 alle 20.

Per partecipare alla finale è possibile già da oggi prenotarsi nella biglietteria del Teatro Mario Del Monaco oppure online sul sito del Teatro Stabile del Veneto

Extra concorso
Sempre per celebrare l’anniversario del Concorso internazionale per cantanti lirici, l’Amministrazione Comunale della Città di Treviso e il Teatro Stabile del Veneto hanno inoltre previsto nel corso della settimana momenti di approfondimento live, tre talk sui canali social del Teatro Mario Del Monaco, e tutto dedicato ai giovani finalisti un mini tour del centro cittadino alla scoperta delle bellezze storico architettoniche di Treviso, nonché delle specialità gastronomiche del territorio.

La giuria
Presieduta da Giorgio Benati, è costituita da personalità di spicco del settore artistico musicale internazionale e da rappresentanti degli Enti coproduttori: Massimo Ongaro, direttore del Centro Culturale di Santa Chiara di Trento (segretario di Giuria), Evamaria Wieser, direttore casting Festival di Salisburgo, Alessandro Di Gloria, responsabile programmazione opere, concerti e casting Teatro Massimo di Palermo, Stefano Pace, direttore generale e artistico dell’Opéra Royal di Liegi, Renate H. Kupfer, opera casting Consultant, Roberto Scandiuzzi, cantante lirico, Luigi Puxeddu, direttore artistico della stagione lirica del Teatro Sociale di Rovigo, Federico Faggion, direttore artistico della stagione lirica del Teatro Verdi di Padova, e Stefano Canazza, direttore artistico della stagione lirica e concertistica del Teatro Mario Del Monaco di Treviso.

La Finale
Sabato 11 giugno il Teatro Mario Del Monaco sarà aperto al pubblico per la tradizionale finale del Concorso internazionale per cantanti Toti Dal Monte. Momento attesissimo dai melomani, la serata, con inizio alle 18, sarà presentata dal celebre giornalista e volto Rai Tiberio Timperi. Durante la finale i concorrenti giunti all’ultima prova si confronteranno in palcoscenico in una lettura dell’opera che per il secondo anno vedrà la presenza dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, quest’anno diretta da Giuseppe Marotta. Si potrà così ascoltare in una duplice versione le arie e i pezzi d’insieme più celebri de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, rappresentata per la prima volta (su libretto di Felice Romani) al Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1830 e scelta per la prima volta come opera a debutto al Concorso Toti Dal Monte. La serata, che celebra la grande festa per i 50 anni del Toti e l’amore della città per l’opera lirica, è a ingresso libero su prenotazione.

I Premi
Oltre al montepremi tradizionale del Concorso, che consiste nel debutto del ruolo in 4 teatri (insieme al Teatro Mario Del Monaco di Treviso enti co-produttori del titolo sono il Teatro Verdi di Padova, Teatro Sociale di Rovigo e Teatro Pergolesi-Spontini di Jesi), verranno assegnati due premi speciali. Una borsa di studio del valore di 1.500 euro al più giovane soprano meritevole emerso dal Concorso, offerta dal Comune di Pieve di Soligo. Una borsa di studio del valore di 1.000 euro e un concerto premio in memoria del baritono Paolo Silveri offerta dalla figlia Silvia e destinata alla migliore voce maschile emersa durante le selezioni del Toti Dal Monte.

 

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino