Chiudi

Milano, VoceAllOpera presenta Il barbiere di Siviglia. E il teatro diventa un ristorante

Condivisioni

VoceAllOpera annuncia il secondo appuntamento della Stagione Lirica 2022: venerdì 22 aprile 2022, ore 20.00 presso lo Spazio Teatro 89 (Via F.lli Zoia 89) di Milano andrà in scena ll barbiere di Siviglia, capolavoro di Gioacchino Rossini. Questa è la prima produzione interamente firmata VoceAllOpera dopo due anni dall’ultimo spettacolo a seguito del lungo periodo di inattività imposto dalla pandemia e dopo l’inaugurazione della stagione 2022 dello scorso marzo affidata ad OperAperta che ha portato in scena una versione inedita di Dido and Æneas di Purcell.

Da sottolineare in questa produzione la partecipazione dei vincitori della prima edizione del Concorso di canto e di Regia dedicato a Giancarlo Aliverta tenutosi lo scorso 7 novembre 2021.
“Il Concorso dedicato a Giancarlo Aliverta – ci racconta Gianmaria Aliverta, presidente di VoceAllOpera – non premia solo i cantanti lirici ma tutte le persone che lavorano (o che vogliono intraprendere questa carriera) in ambito lirico. Per quanto riguarda la regia, ad esempio, 22 sono stati i concorrenti che hanno presentato un progetto per allestire il Barbiere di Siviglia – a giudicarli, oltre me, anche Barbara Minghetti, Alberto Triola e Alberto Mattioli – e in questa produzione terremo a battesimo i vincitori per questa categoria, la regista Giulia Bonghi e lo scenografo Luca Giombi che debutteranno con un Barbiere tutto nuovo: lo Spazio Teatro 89 non sarà più un semplice teatro ma diventerà un ristorante e gli spettatori, immersi nella scena, saranno seduti ai tavolini e serviti direttamente da Rosina, da Bartolo, da Figaro”.

Anche il cast di questa produzione sarà costituito da giovani promesse vocali che hanno partecipato alle audizioni del concorso Giancarlo Aliverta: Figaro sarà interpretato da Francesco Bossi, Dottor Bartolo da Lorenzo Liberali, Don Basilio da Lorenzo Mazzucchelli, Berta da Paola Molfino, a cui si aggiungono Leonora Tess che debutterà interpretando Rosina, personaggio a lei caro, Filippo Pina Castiglioni che vestirà per la 941esima volta i panni del Conte d’Almaviva e Timur Bashikov che interpreterà Fiorello e l’Ufficiale.
L’Opera sarà rappresentata con l’accompagnamento pianistico di Andrès Gallucci mentre la direzione del Coro VoceAllOpera è affidata a Giacomo Mutigli.
Dare sempre più spazio ai giovani esecutori, riqualificare le periferie e rendere l’opera un genere fruibile da parte di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, restano la vision di VoceAllOpera.
Si ringrazia per la collaborazione l’Atelier Costumi della Fondazione Teatro Due di Parma.
La Stagione lirica di VoceAllOpera è resa possibile grazie alla sinergia con Spazio Teatro 89 e Fondo Morosini.

Ulteriori informazioni: www.voceallopera.com

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino