Torna il Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta, la seconda edizione della prima competizione operistica al mondo che si rivolge a registi e cantanti, indetto da VoceAllOpera e che si svolgerà a Milano allo SpazioTeatro89 tra il 4 e il 7 novembre 2022.
“Questo concorso vuole diventare un punto fermo per il collocamento dei giovani artisti, una sorta di apprendistato con la possibilità di collocamento in ambito lavorativo. Abbiamo tessuto una rete di canali che consentiranno non solo il debutto nella nostra stagione, ma anche audizioni con alcuni dei più importanti teatri europei e collaborazioni con OperaBase e OperaLife. Penso che aiutare tanti giovani sia il modo più nobile per ricordare mio padre nel secondo anniversario della sua scomparsa” afferma Gianmaria Aliverta presidente e creatore del concorso in ricordo del padre.
Il concorso può contare su borse di studio per cantanti e registi frutto di una raccolta fondi che annovera più di 60 donatori ed una somma raccolta pari a 5.950€ a cui si andranno a sommare altri premi, quali audizioni con il Teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, l’Ente Concerti di Sassari, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro la Coruna (Spagna) e molti altri, un abbonamento premium su OperaBase gratuito per i vincitori e scontato al 50% per i finalisti, oltre a un intervista su OperaLife per un cantante e un regista.
Il concorso è aperto a cantanti e registi (scenografi, costumisti e disegnatori luce) fino a 35 anni.
Il bando di regia, il cui termine d’iscrizione è il 15 ottobre p.v., prevede in premio la messa in scena dell’opera La Voix humaine di F. Poulenc per la stagione di VoceAllOpera e una borsa di studio di 1150€. In giuria nomi illustri e grandi riferimenti quali Barbara Minghetti, Alberto Triola, Alberto Mattioli e Gianmaria Aliverta.
Per il bando cantanti le opere a concorso sono La Voix Humaine di Poulenc e La bohème di Puccini: quest’ultima verrà allestita oltre che per la stagione di VoceAllOpera anche per la stagione dell’Orchestra Senza Spine di Bologna che co-produce lo spettacolo, con la regia di Aliverta e la direzione di Tommaso Ussardi a Bologna e di Marco Alibrando a Milano.
Le borse di studio per i cantanti ammontano a 650€ per la Voix Humaine mentre per Bohème 1250€ cad. per Rodolfo e Mimi, 1050€ cad. per Marcello, Musetta, Colline e Schaunard, 500€ per Benoît/Alcindoro e 200€ Parpignol.
Il termine di iscrizione è il 25 ottobre e la commissione annovererà al suo interno le penne più prestigiose della stampa di settore, cantanti del calibro di Aquiles Machado (tenore e direttore artistico del Teatro la Coruna), Bruno Taddia, Piero Pretti e direttori artistici quali Corine Baroni, Alberto Triola ecc.
Le varie fasi del concorso si terranno a Milano presso lo SpazioTeatro89 il 4-5-6 novembre prossimi, con finale aperta al pubblico il 7 Novembre 2022 alle ore 20:00.
Ulteriori informazioni: www.voceallopera.com
In copertina, un’immagine del Barbiere di Siviglia,
l’opera allestita nel 2021 nell’ambito del Concorso Giancarlo Aliverta