Chiudi

Ildebrando D’Arcangelo inaugura l’edizione 2022 del CSA Music Festival

Condivisioni

Sarà Ildebrando D’Arcangelo a inaugurare il 16 gennaio, alle ore 18, la Stagione 2022 del Teatro Comunale di Città di Sant’Angelo, uno dei borghi più belli d’Italia situato in provincia di Pescara. L’evento apre ufficialmente l’edizione 2022 del Città Sant’Angelo (CSA) Music Festival, sotto la direzione artistica e musicale di Alessandro Mazzocchetti. Per il concerto inaugurale di questa rassegna, interessante anche se forse meno visibile a livello nazionale rispetto ad iniziative simili di altre province italiane, il celebre basso sarà protagonista di un gala lirico-sinfonico insieme al Vox Musicorum Ensemble, nuova formazione diretta dallo stesso Mazzocchetti.

Programma interamente mozartiano nella prima parte del concerto d’apertura con l’Ouverture da Le nozze di Figaro e la Sinfonia n. 31 in Re maggiore K 297. A Giuseppe Verdi è dedicata invece la seconda parte dell’evento, che prevede l’esecuzione delle seguenti pagine: il Preludio da Attila, l’aria di Filippo II “Ella giammai m’amò” da Don Carlo, il Preludio e l’aria di Fiesco “Il lacerato spirito” da Simon Boccanegra, il Preludio e l’aria di Banco “Come dal ciel precipita” da Macbeth.

Quella del 2022 è la terza stagione del Teatro Comunale di Città Sant’Angelo, concepita come edizione invernale-primaverile del CSA Music Festival vero e proprio, che si svolge invece ogni estate in alcune delle location più caratteristiche del borgo abruzzese. Dopo il concerto di apertura, la programmazione a teatro prosegue Il 13 febbraio con il Balletto. Il Corpo di Ballo del Balletto di Pescara porta in scena le Danze da Orfeo e Euridice di Gluck e Apollon Musagète di Stravinskij: le coreografie sono curate da Michela Sartorelli, mentre l’Orchestra d’archi del CSA Music Festival è diretta da Alessandro Mazzocchetti. Due gli appuntamenti sinfonici in programma a marzo: il 6 marzo l’Orchestra Sinfonica Abruzzese esegue musiche di Johann Sebastian Bach con Ettore Pellegrino come direttore e violino solista, mentre il 13 marzo Alessio Allegrini, primo corno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dirige l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e Vinicio Allegrini alla tromba, con un programma di musiche di Franz Schubert e Johann Nepomuk Hummel. La stessa formazione orchestrale, diretta da Alessandro Mazzocchetti e con Benedetta de Simone all’arpa, propone il 10 aprile pagine di Gioacchino Rossini, Nino Rota e Franz J. Haydn. A maggio è previsto un doppio appuntamento lirico (28 e 29 maggio) con una nuova produzione firmata da Laura Galmarini della Cambiale di Matrimonio di Rossini con un cast di giovani cantanti provenienti dalle classi del Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio di Pescara; L’Orchestra del CSA Music Festival è diretta da Alessandro Mazzocchetti. Si chiude domenica 5 giugno, sempre al Comunale, con il clarinettista Gabriele Mirabassi e l’Orchestra d’archi del CSA Music Festival, sotto la bacchetta di Alessandro Mazzocchetti; in programma pagine di Germano Mazzocchetti e Benjamin Britten.

In aggiunta agli appuntamenti a teatro, sono previste all’interno del calendario del festival una serie di “Lezioni d’Opera”, ospitate nella Sala Consiliare del Comune di Città Sant’Angelo. 5 i titoli operistici oggetto di approfondimento: Le nozze di Figaro (30 gennaio), Il barbiere di Siviglia (20 febbraio), Lucia di Lammermoor (27 marzo), La traviata (24 aprile) e Madama Butterfly (8 maggio).

Biglietti disponibili online scrivendo all’indirizzo email: csamusicfestival@gmail.com

Ulteriori informazioni: www.csamusicfestival.it

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino