L’Associazione Ettore Bastianini, nel centenario della nascita del baritono senese e nei 10 anni della sua costituzione, assegna il Premio Bastianini 2022 alla memoria a Dmitri Hvorostovsky e a Luca Salsi. La cerimonia di consegna si svolgerà il 6 maggio 2022 alle ore 21 grazie al supporto della Fondazione del Maggio Fiorentino che ospiterà l’evento nel Foyer di Galleria del Teatro del Maggio di Firenze (Piazza Vittorio Gui), con ingresso libero. Il Premio è assegnato con cadenza biennale a baritoni di significativa vocalità: nel 2017 a Simone Piazzola e nel 2019 a Nicola Alaimo.
L’occasione è duplice: un momento per ricordare Hvorostovsky, scomparso prematuramente il 22 novembre 2017 e che a ottobre 2022 avrebbe compiuto 60 anni. L’artista, nato in Siberia, ha da sempre legato il suo nome e l’esperienza artistica a Ettore Bastianini, non mancando, in occasione della nascita dell’associazione di inviare un messaggio nel quale spiegava come Bastianini lo avesse ispirato durante gli anni di studio e poi nella carriera. A ritirare il Premio alla Memoria, la moglie di Dmitri, Florence Hvorostovsky, insieme ai figli.
Quanto a Luca Salsi, attualmente uno dei baritoni italiani più attivi nel panorama internazionale, interprete verdiano – recente la sua presenza alla Scala di Milano nel ruolo di protagonista nel Macbeth inaugurale e in quello di Renato nel Ballo in maschera in scena a Maggio – si pone per repertorio e sensibilità artistica in continuità con Ettore Bastianini.
La cerimonia si compone di diversi spazi musicali: Valerio Lopane (Associazione Bastianini) illustrerà le tre diverse esperienze vocali di Bastianini, Hvorostovsky e Salsi.; consegna del Premio alla Memoria con ascolto di due brani di Hvorostovsky. Segue un omaggio musicale che vede protagoniste i soprani Valentina Corò e Caterina Meldolesi, accompagnate al piano da Lorenzo Masoni; infine lo “Spazio” dedicato al Premio a Luca Salsi e a un suo intervento.
A conclusione della serata, l’ascolto di un inedito per l’Italia, per generosa concessione della famiglia del produttore Carlo Vinti: la registrazione del “Sì Vendetta” dal Rigoletto interpretato da Ettore Bastianini nel 1955 all’Opera Cameos, la trasmissione televisiva statunitense che dal ’53 al ’55 ha consegnato alla storia dell’opera le testimonianze vocali dei più grandi interpreti del tempo, e tra questi anche Ettore Bastianini. L’evento, sponsorizzato dalla Fondazione Bracco, si colloca nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della nascita di Ettore Bastianini e del decennale di fondazione dell’Associazione che ne tramanda la memoria.
Ulteriori informazioni: www.associazioneettorebastianini.org