Per la prima volta il Teatro Lirico di Cagliari, con le sue compagini artistiche e tecniche stabili, vola fino alla Penisola araba, per partecipare alla Stagione musicale della Royal Opera House di Muscat, capitale del Sultanato dell’Oman. Giovedì 5 gennaio 2023 alle 19 e sabato 7 gennaio 2023 alle 16 il sipario dello sfarzoso Teatro dell’Opera si alza su L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani e musica di Gaetano Donizetti. Si tratta della produzione del Teatro Lirico andata in scena lo scorso marzo per la Stagione lirica e di balletto 2022 (e prima ancora nell’ottobre 2009 e nel luglio 2015), che si avvale della regia di Michele Mirabella, noto regista, autore, attore di teatro, radio, cinema e televisione. Le scene e i costumi sono di Alida Cappellini e Giovanni Licheri, le luci sono firmate da Franco Angelo Ferrari, riprese da Andrea Ledda, mentre i movimenti coreografici sono di Luigia Frattaroli.
L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari sono diretti dal maestro Jordi Bernacer, giovane e apprezzato direttore d’orchestra spagnolo al suo debutto con i complessi cagliaritani. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. L’opera si avvale di un cast prestigioso per le due recite: Nina Minasyan (Adina), René Barbera (Nemorino), Germán Enrique Alcántara (Belcore), Erwin Schrott (Dulcamara), Francesca Benitez (Giannetta).
Venerdì 6 gennaio 2023 alle 19 si tiene, invece, un Concerto di Gala, intitolato “Opera Hits!”, che vede ancora protagonisti Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretti questa volta da Gaetano Lo Coco (Roma, 1996), giovanissimo maestro che lavora con orchestre e teatri d’opera a livello internazionale e oggi al suo debutto con le compagini cagliaritane. Nel ruolo di solisti si esibiscono: Francesca Benitez (soprano), Lara Rotili (mezzosoprano), Matteo Mezzaro (tenore), Nicolai Zemlianskikh (baritono), Vincenzo Taormina (basso). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. Arie, duetti, cori, sinfonie e intermezzi celeberrimi, tutte pagine tratte dalle opere più amate del repertorio lirico sono state incastonate in una serata di gala che mette in luce soprattutto la preziosità del melodramma ottocentesco e, nello stesso tempo, fa risaltare i due complessi artistici stabili della Fondazione cagliaritana.
La Royal Opera House Muscat (ROHM) è un teatro multiuso situato a Mascat, capitale dell’Oman. Il Teatro dell’Opera, costruito nel quartiere Shati Al-Qurm tra il 2007 e il 2011 su ordine del sultano Qabus dell’Oman, ha una capienza di circa 1.100 posti. È stato inaugurato il 12 ottobre 2011 con Turandot di Puccini, diretta da Placido Domingo. La struttura è costituita da un teatro per opere e concerti, un auditorium, ampi giardini, prestigiosi negozi al dettaglio, ristoranti di lusso e un centro d’arte per produzioni musicali e teatrali.
Ulteriori informazioni: www.teatroliricodicagliari.it