1

Daniele Gatti nominato direttore principale della Staatskapelle di Dresda

La Sächsische Staatskapelle Dresden (Cappella di Stato sassone di Dresda) ha chiesto al suo Consiglio e al Ministro dello Stato Sassone per la Cultura e il Turismo Barbara Klepsch, di entrare in negoziazione con Daniele Gatti per la posizione di futuro direttore principale della Staatskapelle. Daniele Gatti ha debuttato sul podio della Staatskapelle di Dresda nel febbraio del 2000, invitato da Giuseppe Sinopoli, allora direttore principale, con musiche di Mendelssohn-Bartholdy, Hindemith e Brahms. Negli anni seguenti è proseguita regolarmente una fruttuosa collaborazione. Recentemente, nel novembre 2021 Gatti ha diretto l’orchestra nell’ambito del Festival di Pasqua di Salisburgo (che è stato spostato in autunno a causa della pandemia) con grande successo di pubblico e di critica. Il 10, 11 e 12 luglio 2022 tornerà a Dresda per interpretare la Nona sinfonia di Mahler nel dodicesimo concerto della stagione in corso. Il contratto dell’attuale direttore principale della Sächsische Staatskapelle Dresden, Christian Thielemann, termina nel luglio 2024.

Dichiarazione del Consiglio (Board) della Staatskapelle Dresden:
«Con l’elezione di Daniele Gatti come prossimo direttore principale, non continuiamo soltanto la cooperazione estremamente fruttuosa degli anni passati, ma guadagniamo anche una delle più rinomate personalità di direttore d’orchestra di oggi per la Sächsische Staatskapelle Dresden. La sua sensibilità per il suono speciale della Staatskapelle, la sua visione musicale avvincente e, non ultima, la sua reputazione internazionale, hanno fatto di lui il candidato preferito dell’orchestra fin dall’inizio. Siamo sicuri che, insieme al Maestro Gatti come direttore principale, saremo ben provvisti e in grado di fronteggiare il futuro con lo stesso alto livello artistico del passato».

Nora Schmid, direttrice artistica designata della Semperoper di Dresda:
«Con Daniele Gatti, i musicisti della Sächsische Staatskapelle hanno scelto oggi come loro futuro direttore principale un artista che, data la sua enorme esperienza musicale e la sua capacità d’interprete in diversi repertori, fissa un accento significativo per l’opera e per i concerti a Dresda e sui palcoscenici internazionali che verranno. Non vedo l’ora di lavorare con lui, pianificando e sviluppando insieme l’attività, perché da lungo tempo abbiamo scambi ispiratori e costruttivi».

Daniele Gatti
Diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio “Verdi” di Milano, Daniele Gatti è Direttore Musicale dell’Orchestra Mozart, Consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra e Direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. È stato Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Roma e precedentemente ha ricoperto ruoli di prestigio presso importanti realtà musicali come Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Royal Philharmonic Orchestra, Orchestre national de France, Royal Opera House di Londra, Comunale di Bologna, Opernhaus Zürich, Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e Filarmonica della Scala sono solo alcune delle istituzioni sinfoniche con cui collabora. È stato insignito del Premio Abbiati quale miglior direttore d’orchestra del 2015 e nel 2016 ha ricevuto l’onorificenza di Chevalier de la Légion d’honneur della Repubblica Francese. Ha inciso con le etichette Sony Classical, RCO Live e C Major.

In copertina, Daniele Gatti sul podio
della Staatskapelle Dresden
Photo: Markenfotografie