Una vedova ingegnosa che guarda al futuro. Sabato 17 settembre alle ore 21, al Teatro Verdi di Gorizia, l’associazione Barocco Europeo, di recente ammessa al Fus, mette in scena l’intermezzo La vedova ingegnosa di Giuseppe Sellitti (Napoli, 1735). Si tratta di un progetto che vede protagonisti i giovani, per un allestimento che punta alla riproposizione in chiave moderna del repertorio barocco con una regia di ambientazione contemporanea e un impianto scenografico basato sull’utilizzo di moderne tecnologie digitali. In questa prospettiva si pone la collaborazione con allievi e docenti dell’Accademia di Belle Arti-Scuola Nuove Tecnologie dell’Arte. Lo spettacolo sarà anche oggetto di una ripresa video al fine di diffonderlo poi su piattaforme di distribuzione nazionali e internazionali (RAI5, Rai Cultura, RAI Scuola, RSI, ORF, SKY Classica).
Cristina Neri (di Fermo) e Patrizio La Placa (di Roma) saranno i protagonisti dell’Intermezzo. La regia sarà curata da Cesare Scarton. I cantanti, durante l’allestimento sono stati seguiti per la parte di vocalità e interpretazione stilistica dal contralto Sara Mingardo. L’Orchestra del Cenacolo Musicale, per l’occasione una formazione di 11 elementi, accompagnerà i cantanti nelle arie e nell’esecuzione di un concerto di Francesco Durante. Concertatore al clavicembalo Donatella Busetto.
I due protagonisti sono stati scelti attraverso un concorso al quale hanno partecipato cantanti provenienti da Italia e dall’estero. A una prima fase di preselezione condotta da remoto (nella commissione, costituita da 22 membri, anche Fabio Larovere di Connessi all’Opera, nonché Vivica Genaux, Sara Mingardo e Monica Bacelli) è seguita la finale in presenza con la partecipazione in giuria di Sara Mingardo, del regista Cesare Scarton, di Riccardo Doni, Direttore dell’Accademia dell’Annunciata di Milano e di Donatella Busetto, Presidente dell’Associazione “Barocco europeo” e ideatrice del progetto.
Lo spettacolo fa parte del Festival MusicAntica “Baroque Stories”, iniziato a maggio e con conclusione a ottobre, ospitato a Sacile, Polcenigo, Sesto al Reghena, Pordenone. I biglietti dello spettacolo sono acquistabili su Vivaticket. Intero 8 €, ridotto 5 €.
Ulteriori informazioni: www.barocco-europeo.org
In copertina, Patrizio La Placa e Cristina Neri
durante le prove dello spettacolo