Chiudi

Al via la nuova stagione di ARTE Opera: gli spettacoli dai teatri europei visibili gratuitamente

Condivisioni

Portare l’opera nelle case degli europei: con questo obiettivo il canale culturale europeo ARTE lancia la stagione 2022/2023 della sua offerta di opera digitale “ARTE Opera Season” (qui il link: arte.tv/opera), disponibile dal 6 ottobre.

Dal 2018, ARTE cura la propria stagione operistica digitale, in collaborazione con i principali teatri d’opera e festival europei. Ogni mese vengono infatti proposte nuove produzioni, disponibili gratuitamente online – sul sito arte.tv/it o sulle app ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili – in tutta Europa e sottotitolate in 6 lingue (inglese, italiano, francese, tedesco, spagnolo, polacco), caso unico al mondo. La nuova stagione  vanta la collaborazione di 22 partner europei di 13 Paesi, essendosi arricchita della presenza dell’Opera Nazionale Polacca (Teatr Wielki – Opera Narodowa) di Varsavia.

Si parte dunque il 6 ottobre 2022 alle ore 20.00 (CEST), in diretta dall’Opéra Comique di Parigi, con la nuova produzione di Laurent Pelly della Lakmé di Léo Delibes (qui il link), sotto la direzione musicale di Raphaël Pichon, con Sabine Devieilhe, soprano di fama mondiale.

In autunno il pubblico potrà assistere a un’attesa produzione della Staatsoper Unter den Linden di Berlino: il capolavoro di Richard Wagner, L’Anello del Nibelungo, un’opera di potere e intrighi messa in scena da Dmitri Tcherniakov, con la direzione musicale di Christian Thielemann. Tcherniakov metterà in scena anche un’altra opera di grande impatto visivo: Guerra e pace di Prokofiev dall’Opera di Stato della Baviera, con la direzione musicale di Vladimir Jurowski.

Protagonista della nuova stagione operistica di ARTE anche il soprano Julie Fuchs, che debutterà in due ruoli: come Cleopatra nel Giulio Cesare di Handel alla Dutch National Opera e al fianco di Benjamin Bernheim come Giulietta nel Roméo et Juliette di Charles Gounod all’Opera di Zurigo. A luglio canterà anche il title role ne L’incoronazione di Poppea di Monteverdi al Gran Teatre del Liceu.

Previsti inoltre per i prossimi mesi numerosi spettacoli dai teatri d’opera di Bruxelles (Théâtre Royal de la Monnaie), Parigi (Opéra national de Paris), Wexford (Wexford Festival Opera) e Vienna (Wiener Staatsoper). Il programma completo della stagione ARTE Opera 2022-23 è consultabile nel libretto digitale della stagione.

Il documentario sulla voce aurea di Caruso
Infine, per celebrare l’apertura della stagione operistica, dal 1 ottobre è disponibile su Arte in Italiano (arte.tv/it) il documentario “Enrico Caruso: una voce per l’eternità”, dedicato al talento partenopeo che seppe conquistare il mondo con la sua voce aurea. Il tenore, che a soli 27 anni firmò un contratto alla Scala di Milano, nel 1903 arrivò anche a New York, per esibirsi al Metropolitan Opera nell’Aida. Ma alle tante luci del palcoscenico seguirono le ombre, come la pressione da parte del pubblico, i rapporti incrinati dalla distanza col soprano Ada Giachetti, i ricatti da parte della Mafia. Con le testimonianze del biografo Francesco Canessa, del critico musicale Jürgen Kesting e del compositore Micha Hamel, il documentario ripercorre l’epopea di una voce italiana senza tempo, tra luci, ombre e vicende misteriose, come la tournée all’Avana del 1920, quando scampò a un attentato.

Ulteriori informazioni: http://arte.tv/opera
Il programma di ARTE Opera può essere consultato a questo link: www.arte.tv/it/articles/stagione-arte-opera-2022-2023

In copertina una immagine della Lakmé
in scena all’Opéra Comique di Parigi
Photo: Stefan Brion

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino