Al Teatro Verdi di Trieste torna un classico molto amato, Tosca, capolavoro di Giacomo Puccini, in scena dal 4 marzo, con un nuovo allestimento, che ha aperto la Stagione dell’Opera 2022 al Teatro Comunale di Bologna. Regia, scene e costumi sono di Hugo de Ana. Maestro concertatore e direttore Christopher Franklin. Luci di Valerio Alfieri. Maestro del Coro Paolo Longo. Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Con la partecipazione de “I Piccoli cantori della Città di Trieste”, diretti dal Maestro Cristina Semeraro. Allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Bologna.
Floria Tosca sarà interpretata da Maria José Siri (4, 6, 8 /III) e Kristina Kolar (5, 10, 12 /III), Mario Cavaradossi sarà Mikheil Sheshaberidze (4, 6, 8, 10 /III) e Raffaele Abete (5, 12 /III). Il barone Scarpia sarà Alfredo Daza (4, 6, 8, 10 /III) e Stefano Meo (5, 12 /III). Cesare Angelotti avrà la voce di Cristian Saitta, Il sagrestano quella di Dario Giorgelè, e poi Spoletta sarà Motoharu Takei, Sciarrone Min Kim, un carceriere Giuliano Pelizon, mentre nel ruolo del pastore si alterneranno Isabella Bisacchi e Maria Vittoria Capaldo.
Guardando al passato, Tosca è andata in scena la prima volta al Teatro Verdi di Trieste nel 1903. Successivamente è stata riproposta negli anni: 1906, 1917, 1925, 1938, 1945 (2 volte), 1951, 1954, 1962, 1967, 1974, 1978, 1985, 1998, 2003, 2008, 2013, 2017, per un totale di 121 rappresentazioni.
In occasione di Tosca torna la “Prolusione all’opera”, gli incontri con il pubblico per la presentazione dei titoli del cartellone, un momento per approfondire gli spettacoli, con il primo evento previsto martedì 1° marzo alle 18, al Ridotto del Verdi, a cura di Gianni Gori. L’ingresso sarà libero, sempre nel rispetto delle norme anti-Covid attualmente in vigore.
Tosca andrà in scena il 4 marzo alle 20.30 e poi il 5 marzo alle 20.30, il 6 marzo alle 16, l’8 e il 10 marzo alle 20.30 e il 12 marzo alle 16.
Ulteriori informazioni: www.teatroverdi-trieste.com
Photo: Andrea Ranzi