La Stagione Lirica 2021/22 del Teatro San Carlo prosegue con Tosca di Giacomo Puccini in scena da mercoledì 20 aprile alle ore 20. Cinque in tutto le recite, in programma fino a martedì 3 maggio, che vedranno Juraj Valčuha dirigere l’Orchestra e il Coro del Massimo napoletano. Maestro del Coro è José Luis Basso, mentre Stefania Rinaldi sarà alla guida del Coro di voci bianche. La regia è di Edoardo De Angelis, apprezzato regista cinematografico che proprio con questo allestimento sancarliano del 2020 ha affrontato per la prima volta il palcoscenico lirico. La ripresa è a cura di Paolo Vettori. Firma le scene Mimmo Paladino, i costumi sono di Massimo Cantini Parrini e le luci di Cesare Accetta.
Oksana Dyka vestirà i panni della protagonista Floria Tosca, Jonas Kaufmann interpreterà il ruolo di Cavaradossi (che vedrà invece in scena il 3 maggio Antonello Palombi) e Gabriele Viviani il Barone Scarpia. Completano il cast Emanuele Cordaro (Cesare Angelotti), Sergio Vitale (Il sagrestano) e Francesco Pittari (Spoletta).
Non mancheranno quattro spettacoli riservati alle scuole, da giovedì 21 aprile a mercoledì 4 maggio alle ore 11. Le matinée vedranno sul podio Maurizio Agostini e tra gli interpreti vocali alcuni giovani allievi dell’Accademia del Teatro San Carlo. Nel cast Francesca Tiburzi (Floria Tosca) Giorgi Guliashvili (Mario Cavaradossi), Emil Vincenzi (Il Barone Scarpia), Zhang Shuai (Cesare Angelotti), Giovanni Impagliazzo e Mattia Ribba (Il Sagrestano), Andrea Calce (Spoletta).
Ulteriori informazioni: www. teatrosancarlo.it