Chiudi

Addio al tenore Renzo Casellato. Aveva 86 anni

Condivisioni

Il tenore Renzo Casellato è morto all’età di 86 anni all’ospedale civile di Adria (Rovigo), dove era ricoverato a seguito di una caduta. Nato ad Adria nel 1936, Casellato aveva studiato al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida del soprano Maria Carbone. Dopo vari concerti e la partecipazione nel 1959 alla storica registrazione a Londra della Lucia di Lammermoor con Maria Callas e Ferruccio Tagliavini, sotto la direzione di Tullio Serafin, debutta come primo tenore nel 1963 al Teatro Regio di Parma come Nemorino nell’Elisir d’amore.

Casellato continua la sua carriera con successo nei principali teatri italiani: nel 1963 debutta alla Scala di Milano con Fenton del Falstaff e nel 1966, sempre alla Scala, canta nella Clemenza di Tito. Si esibisce, tra gli altri, anche all’Opera di Roma, al Regio di Torino, al San Carlo Napoli e al Maggio Musicale Fiorentino. All’estero è ospite, per molte stagioni, del Teatro Colón di Buenos Aires, della Wiener Staatsoper, del Teatro Municipal di Rio de Janeiro, dei principali teatri francesi e del Teatro Bolshoi di Mosca. Negli Stati Uniti saranno frequenti le sue apparizioni, specie a Chicago e a Dallas.

Altri ruoli importanti del suo repertorio sono i personaggi di Nadir dei Pescatori di perle, Paolino del Matrimonio segreto, Ernesto del Don Pasquale, Edgardo della Lucia di Lammermoor, Almaviva del Barbiere di Siviglia, Ramiro della Cenerentola, Alfredo della Traviata e Werther dell’opera omonima. Nel 1992 sostiene al Teatro Massimo di Palermo la parte di Edrisi nel Re Ruggero di Karol Szymanowski e  interpreta il Requiem verdiano nei maggiori teatri siciliani.

Dal 1960 al 1979 collabora con la Rai in alcune importanti produzioni tra le quali un Elisir d’amore televisivo con Mirella Freni e Sesto Bruscantini (1968), Pia de’ Tolomei di Donizetti con Lella Cuberli e infine Il flauto magico e Il ratto dal serraglio di Mozart. Casellato conclude la sua carriera nel 1995, dopo un’edizione dei Racconti di Hoffmann.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino