Vicenza in Lirica fuori le mura sarà protagonista del prossimo fine settimana con tre serate che si terranno rispettivamente in tre diverse location del Veneto attraverso l’esecuzione dello straordinario Stabat Mater di Alessandro Scarlatti. Venerdì 22 ottobre alle ore 20.45, grazie al sostegno della Pro Loco locale che da diversi anni collabora con il festival vicentino e al Patrocinio del Comune di Lonigo (ingresso libero), a fare da cornice al primo appuntamento musicale sarà il santuario della Madonna dei Miracoli di Lonigo, seguirà sabato 23 ottobre la bellissima Abbazia di Villanova di San Bonifacio (Verona) con il sostegno e la collaborazione del Liceo Guarino Veronese che, dal 2019 sostiene il festival rendendo partecipi attivamente gli alunni (ingresso libero) per chiudersi poi domenica 24 ottobre alle ore 17 presso il Teatro Tullio Serafin di Cavarzere nell’ambito del Cavarzere Opera Festival.
Emozione, riflessione, preghiera saranno alcuni dei sentimenti che verranno evocati da questo capolavoro di Alessandro Scarlatti, composto nel 1724 per due voci (soprano e contralto), due violini e basso continuo. La straordinaria sequenza religiosa mira a mettere in risalto le sofferenze di Maria per la crocifissione e morte del figlio Gesù.
Gli interpreti saranno il soprano Costanza Cutaia e il contralto Antonia Salzano, accompagnate dall’ensemble Arbor Musica diretto da Carlo Steno Rossi, anche concertatore al clavicembalo. A rendere ancora più toccante il connubio tra la voce e gli strumenti, tra il testo della sequenza e la musica, saranno gli studenti della classe 5H del liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio (Vr) che esalteranno l’esecuzione musicale con alcune letture tratte dai testi di Euripide Troiane, Jacopone da Todi Donna de Paradiso e Giuseppe Ungaretti La madre, abbinandole a straordinarie e toccanti diapositive.
Con questa operazione culturale il Festival Vicenza in Lirica mette nuovamente in risalto la collaborazione e la sinergia, grazie all’impegno delle Istituzioni, tra la città palladiana e altre città al fine di creare veri e propri “ponti culturali” in grado di coinvolgere anche i giovani. La vicina città di Lonigo e la stessa Cavarzere vantano infatti una tradizione operistica invidiabile: la prima grazie al Teatro Comunale che in passato proponeva una stagione lirica di grande qualità con interpreti di chiara fama mondiale e la seconda nota in tutto il mondo quale paese natale del grande direttore d’orchestra Tullio Serafin. Il “ponte culturale” con la città di San Bonifacio si è potuto consolidare grazie al dirigente scolastico Maurizio Bianchi e ad alcuni docenti del Liceo “Guarino Veronese” attenti a sensibilizzare i giovani alunni facendo scaturire in loro un particolare interesse verso l’opera lirica e la musica classica, anche grazie al sostegno del Festival Vicenza in Lirica.
Il programma di “Vicenza in Lirica fuori le mura” è organizzato da Concetto Armonico con la direzione artistica di Andrea Castello, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, al patrocinio e sostegno della Regione del Veneto, al sostegno del Comune di Vicenza che ha ospitato il “Festival Vicenza in Lirica”, al sostegno del Comune di Cavarzere con il “Cavarzere Opera Festival”, al sostegno della Pro Loco di Lonigo e del Liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio e al patrocinio del Comune di Lonigo che ospiterà inoltre uno straordinario Gala il prossimo 19 dicembre presso il Teatro Comunale con ospiti eccezionali quali il soprano Barbara Frittoli e il baritono Ambrogio Maestri.
Ulteriori informazioni: www.concettoarmonico.it – tel. 3496209712.