Chiudi

Torna alla Scala L’italiana in Algeri con la regia di Ponnelle. Sul podio Dantone

Condivisioni

L’italiana in Algeri, capolavoro buffo scritto per il Teatro di San Benedetto di Venezia da un Rossini ventunenne, tornerà alla Scala il prossimo autunno nel classico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle nella cornice di un trittico dedicato al teatro comico del Pesarese che includerà anche la produzione de Il turco in Italia firmata da Roberto Andò andata in scena per una sola sera il 22 febbraio 2020 prima della chiusura dei teatri, e il nuovo Barbiere di Siviglia con la regia di Leo Muscato. I dettagli sulle produzioni dell’autunno verranno comunicati il prossimo 31 maggio nell’ambito della conferenza stampa di presentazione della nuova Stagione.

Nella necessità di programmare a Teatro chiuso, la Scala aveva previsto per martedì 25 maggio una data in anteprima, destinata unicamente allo streaming e allestita accogliendo l’orchestra sulla pedana che copre la platea in modo da garantire il necessario distanziamento. A fronte della nuova normativa, che permette di accogliere fino a 500 spettatori, si è deciso di offrire la serata in anteprima al pubblico degli abbonati e degli iscritti alla Community Under30, al prezzo di € 20 per il posto unico. Con l’attuale disposizione del Teatro sono disponibili con buona visibilità circa 400 posti in galleria e nelle file superiori dei palchi. La Scala ritrova così il suo pubblico più giovane, quello delle Anteprime del 4 dicembre, dell’ingresso alle prove, degli abbonamenti dedicati, che torna a teatro con una serata interamente riservata e un titolo che è pura gioia fatta rivivere da interpreti prestigiosi.

L’opera sarà trasmessa, il 25 maggio alle ore 19.10, in diretta streaming sul sito www.teatroallascala.org e sui canali Facebook e YouTube del Teatro alla Scala e in diretta radiofonica su RAI – Radio 3 e in altri Paesi sulle emittenti del Circuito Euroradio.

Sul podio torna Ottavio Dantone, un Maestro che alla Scala è stato di casa sia nel repertorio barocco (ricordiamo Rinaldo di Händel nel 2005), sia in Mozart (Così fan tutte nel 2007) e Rossini (Il viaggio a Reims nel 2009 e La Cenerentola nel 2019), oltre a essere ospite regolare della Filarmonica (nel 2013, 2016 e 2020).

L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini viene riproposta nel classico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle che aprì la Stagione 1973/74, unico caso di 7 dicembre “buffo” nella storia scaligera, qui ripreso da Grischa Asagaroff che di Ponnelle è stato assistente e che ha recentemente ripreso alla Scala anche La Cenerentola. Alla Scala Asagaroff ha firmato anche L’elisir d’amore nel 2019 e gli spettacoli del progetto “Grandi spettacoli per piccoli”.

Debutta alla Scala come Isabella la trentenne Cecilia Molinari, cresciuta all’Accademia Rossiniana di Pesaro e affermatasi tra le più interessanti giovani voci per questo repertorio. Con lei l’esperienza di Carlo Lepore come Mustafà e l’eleganza di Maxim Mironov (recentemente ascoltato alla Scala come Don Ramiro ne La Cenerentola) come Lindoro, mentre Taddeo è Marco Filippo Romano. Elvira ha la voce di Enkeleda Kamani, Zulma è Francesca Di Sauro e Haly Alessandro Luongo.

I biglietti

Lo spettacolo L’italiana in Algeri del 25 maggio è in vendita esclusiva per gli abbonati e per i possessori di tessera della Community Under 30 del Teatro alla Scala, online sui canali dedicati al pubblico Under 30.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino