Chiudi

Torino, all’Auditorium Rai “La vita nuova” di Wolf-Ferrari. Dirige Donato Renzetti

Condivisioni

Venerdì 29 ottobre alle ore 20.30 il Regio Metropolitano è all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” con La vita nuova, cantica di Ermanno Wolf-Ferrari su parole di Dante Alighieri; l’Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Regio sono diretti da Donato Renzetti, i cori sono istruiti rispettivamente da Andrea Secchi e Claudio Fenoglio.

Da 700 anni Dante permea la nostra cultura: oggi le parole di Dante hanno la voce dell’attore Alessandro Preziosi, volto notissimo del cinema e raffinato interprete teatrale, già protagonista di numerosi spettacoli dedicati ad avvicinare il grande pubblico alla figura di Dante. Lo spettacolo vede inoltre come solisti il baritono Vittorio Prato e il soprano Angela Nisi e viene presentato in occasione dell’Anno di Dante. Il concerto sarà disponibile anche sulla piattaforma It’s Art a partire dal 12 novembre.

La cantata di Wolf-Ferrari su testi poetici tratti dalla Vita nuova di Dante è uno dei primi importanti lavori del compositore. Questi la diresse per la prima volta, ancora ventisettenne, alla Tonhalle di Monaco di Baviera nel 1903, con grandi apprezzamenti da parte del pubblico tedesco. La vita nuova è il primo capolavoro di Dante, vertice e al contempo superamento del Dolce Stilnovo; com’è noto, l’opera alterna prosa e versi: da una parte la narrazione dell’amore spirituale di Dante per Beatrice, dall’altra componimenti poetici, in forma di sonetto, che ruotano attorno al concetto chiave di “donna angelicata”. Wolf-Ferrari estrapola liberamente alcuni di questi componimenti, aggiungendovi una ballata non compresa nella raccolta (Io mi son pargoletta bella e nuova) e una ballata di Guido Cavalcanti (Fresca rosa novella).

«Lo spettacolo che proponiamo – spiega Sebastian F. Schwarz, Direttore artistico del Teatro Regio – nasce da una proficua collaborazione con il Maestro Renzetti. Entrambi ci siamo messi nei panni dell’ascoltatore e, con il desiderio di guidarlo nel mondo di Dante, abbiamo scelto di coinvolgere un attore che interpreta le parole e i testi tratti dalla Vita nuova».
Al baritono solista Vittorio Prato è affidata la parte del Poeta, mentre al soprano Angela Nisi quella di Beatrice.
Si segnala, inoltre, la presentazione del libro di Luca Carlo Rossi L’uovo di Dante, edito da Carocci, che si terrà venerdì 29 ottobre alle 18 al Circolo dei Lettori. Un evento realizzato in collaborazione con il Circolo dei Lettori, nello stesso giorno dell’esecuzione della Vita nuova di Ermanno Wolf-Ferrari. Due occasioni imperdibili per conoscere il padre della lingua italiana.

Regio Metropolitano si realizza con il fondamentale sostegno di Intesa Sanpaolo, Socio Fondatore del Teatro Regio e con il patrocinio della Città di Torino.

Quattro gli appuntamenti del mese di novembre con Regio Metropolitano: sabato 6 novembre all’Auditorium “Giovanni Agnelli” del Lingotto con Marc Albrecht sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio in programma il Preludio del I atto dai Maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner, Don Juan (Don Giovanni) di Richard Strauss e la Sinfonia in re minore di César Franck; lunedì 15 Gianandrea Noseda ritorna alla guida dell’Orchestra e del Coro del Regio e presenta: Nänie, per coro e orchestra op. 82 di Johannes Brahms; Riccardo III, poema sinfonico op. 11 di Bedřich Smetana e ancora il Canto delle Parche di Johannes Brahms e la Sinfonia n. 7 di Antonín Dvořák. Sabato 20 il Regio Metropolitano si sposta al Teatro Colosseo, dove Diego Fasolis dirige l’Orchestra del Regio in un programma che prevede: il Concerto brandeburghese n. 1 di Johann Sebastian Bach, il Concerto grosso n. 4 di Arcangelo Corelli, la Sinfonia n. 25 di Wolfgang Amadeus Mozart e Music for the Royal Fireworks di Georg Friedrich Händel. Venerdì 26 e domenica 28 all’Auditorium Giovanni Agnelli viene presentata, in forma di concerto, Aida di Giuseppe Verdi, uno degli appuntamenti più attesi di questa stagione, un’occasione per apprezzare gli aspetti più intimistici dell’opera di Verdi. Il maestro Pinchas Steinberg dirige l’Orchestra e il Coro del Regio e protagonisti di grande rilievo internazionale come Angela Meade (Aida), Stefano La Colla (Radamès), Anna Maria Chiuri (Amneris) e Amartuvshin Enkhbat (Amonasro). L’opera è proposta in occasione del 150° anniversario della prima assoluta nel 1871 e fa parte del programma ufficiale delle celebrazioni dedicate a Enrico Caruso, promosso dal Comitato nazionale istituito dal Ministro della Cultura in occasione del 100° anniversario della scomparsa del celebre tenore (1873-1921).

Biglietteria
I biglietti e le card per i concerti e gli spettacoli sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio con orario: da lunedì a sabato 13-18.30 e domenica 10-14 – Tel. 011.8815.241/242. Inoltre, è possibile acquistare i biglietti presso i punti vendita Vivaticket e online su www.teatroregio.torino.it e su www.vivaticket.it, oltre a un’ora prima degli spettacoli presso le relative sedi.

 

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino