Chiudi

Su Classica HD, il film-opera della Traviata dal Massimo Bellini di Catania

Condivisioni

Una produzione innovativa, concepita coralmente dai registi Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi insieme al sovrintendente Giovanni Cultrera di Montesano e al direttore artistico Fabrizio Maria Carminati, puntando sulla straordinaria bellezza del Teatro, dal palcoscenico alla platea, dai palchi al foyer. Per la prima volta, il Bellini di Catania diventa sfondo e scenografia della messa in scena dell’opera; per la prima volta, La traviata in questo teatro diventa un film, diretto dal regista Francesco Fei.

Un’opera-film con un grande cast: nei ruoli principali, il soprano Irina Lungu nel ruolo di Violetta Valery, il tenore Stefan Pop nelle vesti di Alfredo Germont, il baritono Franco Vassallo nella parte di Giorgio Germont; Anastasia Boldyreva e Albane Carrère. E ancora, Blagoj Nacoski (Gastone), Michele Patti (Barone Douphol), Claudio Levantino (Marchese D’Obigny), Gabriele Sagona (Dottor De Grenvil), (Giuseppe) e Gianluca Failla (Domestico/Commissionario). L’Orchestra e il coro del Teatro Massimo Bellini sono diretti da Fabrizio Maria Carminati (maestro del coro Luigi Petrozziello), le coreografie sono di Lino Privitera; i costumi di Giovanna Giorgianni, le luci di Antonio Alario.

Questa nuova produzione della Traviata, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, è il risultato più recente del sodalizio artistico fra Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, nato con Aida, messa in scena nel 2016 al Teatro Coccia di Novara, e proseguito in tanti teatri italiani. È del gennaio 2021 la loro regia di Bohème di Giacomo Puccini al Teatro Regio di Torino, in un nuovo allestimento che ha ripreso fedelmente i bozzetti e le scene originali del 1896. Francesco Fei è regista di film e documentari, fra questi, La regina di Casetta (2018) e Dentro Caravaggio (2019). È in uscita il suo nuovo lungometraggio, Mi chiedo quando ti mancherò. Da sempre l’Opera Italiana è l’evento di punta nella programmazione di Classica HD. Intesa Sanpaolo è a fianco del canale nella valorizzazione e diffusione del patrimonio della grande lirica.

La traviata di Giuseppe Verdi va in onda su Classica HD (canale 136 di Sky), in prima visione, sabato 3 aprile alle ore 21.30, e in replica, nei giorni 5, 7, 11, 13, 22, 30 Aprile, in orari da definirsi.

«Il Teatro Bellini si riafferma come una delle massime istituzioni culturali d’Italia, non avendo fermato la propria attività nemmeno un giorno in questi duri mesi di chiusura al pubblico.
In attesa di poter ritornare tutti insieme a teatro, ci godremo da remoto questa certamente superba Traviata, grazie agli strumenti che ci sono concessi dalla tecnologia. C’è una grande voglia di ripartire e questo evento di assoluto pregio servirà a dare il la ad una grande stagione di rinascita per la cultura, per Catania e per la Sicilia intera», queste le parole di Manlio Messina, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

«La pandemia ci ha privato del pubblico in presenza, ma al pubblico non abbiamo mai smesso di essere vicini, diffondendo in tv e in streaming le videoregistrazioni realizzate in questi mesi per tenere vivi il sacro fuoco dell’arte e la produttività dell’ente. Evento clou di questa eroica stagione, il film opera “La traviata” riporta il Teatro Massimo Bellini sulle emittenti nazionali e all’attenzione della platea internazionale, rinsaldando la pluriennale collaborazione con Classica HD, prestigioso canale dedicato al linguaggio universale della grande musica. Le note del capolavoro verdiano sono qui esaltate dalla bravura dei complessi artistici dell’ente e dal cast internazionale di altissima qualità, mentre la lettura registica immerge il plot nella grande bellezza del teatro lirico etneo, trasfigurando la sala vuota in un inedito, suggestivo palcoscenico. E siccome non si torna indietro, la consuetudine alla riproduzione in video continuerà, ne siamo certi, a rivelarsi preziosa anche quando i teatri saranno riaperti e filmare permetterà di conservare e rivivere, in ogni momento, l’emozione dello spettacolo dal vivo», afferma il Sovrintendente Giovanni Cultrera di Montesano.

«Ogni volta che torniamo a Catania e al Teatro Massimo Bellini la bellezza di questi luoghi ci colpisce come fosse la prima volta. L’ispirazione di questa Traviata viene proprio dal cercare di esaltare la bellezza della sala del Bellini e del suo foyer», dicono i due registi Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi. «L’idea di farne un film ci da l’opportunità di evidenziare le sfumature dei vari personaggi, che acquistano una nuova dimensione rispetto a quella usuale sul palco di un teatro. Alla fine, nel terzo atto, torniamo però sul palcoscenico, come a ricordare che quello è l’unico luogo deputato per l’opera lirica, il più magico».

CLASSICA HD è un’emittente televisiva italiana interamente dedicata alla musica classica, in onda sul canale 136 della piattaforma SKY Italia. CLASSICA HD trasmette ininterrottamente ogni giorno 24 ore su 24, con un palinsesto che abbraccia opere liriche, concerti, musica da camera, danza classica e moderna, approfondimenti, documentari, film, speciali, jazz, musica di confine e molto altro ancora.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino