1

Rai5: il Requiem di Verdi diretto da Karajan con Price, Pavarotti, Cossotto e Ghiaurov

La leggendaria bacchetta di Herbert von Karajan e un quartetto di voci storiche, Leontyne Price, Fiorenza Cossotto, Luciano Pavarotti e Nicolai Ghiaurov, per uno dei più grandi capolavori della musica sacra. È la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi nella storica esecuzione registrata al Teatro alla Scala nel 1967, con coro e orchestra del teatro milanese, che Rai Cultura propone giovedì 28 ottobre alle 21.15 su Rai5.

Un’interpretazione considerata storica della partitura verdiana che, come si sa, nacque sull’onda dell’emozione per la scomparsa di Alessandro Manzoni e fu eseguita per la prima volta dallo stesso compositore il 22 maggio 1874 nella Basilica di San Marco a Milano. Un Requiem impregnato di una forte carica drammatica, che riflette la linea maestra del teatro verdiano: una grandiosa meditazione sul mistero della morte, che pur sotto il segno della ribellione contro la volontà divina, restituisce all’uomo dignità e consolazione.

L’edizione in onda questa sera fu registrata su pellicola nel 1967 al Teatro alla Scala con la conduzione di Karajan. Tra i protagonisti un giovanissimo Luciano Pavarotti, accanto ad altri tre interpreti di grandissima levatura quali Leontyne Price, Fiorenza Cossotto e Nicolai Ghiaurov. La regia è di Henri-Georges Clouzot, il maestro francese noto per i film noir Legittima difesa e Vite vendute. La produzione, con orchestra e coro del Teatro alla Scala, venne realizzata per celebrare il decimo anniversario della morte di Arturo Toscanini e fu seguita da una trionfale tournée a Mosca, Montreal e New York.