Chiudi

Per il progetto Sport e Musica, Gala lirico benefico al Teatro Comunale di Treviso

Condivisioni

Un Gala lirico e un incontro con prestigiosi esponenti del mondo dello sport e della musica: sono i due eventi in cui si articola “Sport e Musica”, un progetto con scopo benefico ideato da Giuseppe Aiello, direttore artistico dell’Associazione Lirica Trevigiana, e realizzato in collaborazione con l’Associazione Panathlon. L’idea nasce per richiamare l’attenzione su similitudini e complementarietà fra musica e sport attraverso la diretta testimonianza di grandi nomi che danno lustro a due discipline particolarmente penalizzate dalla pandemia mondiale che ha stravolto lo stile di vita, le abitudini e la quotidianità di tutti noi.

Giovedì 3 giugno, alle ore 18, presso il Museo di Santa Caterina a Treviso, si terrà un incontro, intitolato “Sport e Musica. Gioia per la vita”, in cui sportivi e musicisti, attraverso le proprie testimonianze e riflessioni, dimostreranno quanto queste discipline siano affini evidenziandone allo stesso tempo i valori profondi e la capacità di comunicazione e aggregazione fra le persone. Saranno ospiti: Igor Cassina, campione olimpico alla sbarra ad Atene 2004, Lorenzo Bernardi, “Mister Secolo” del Volley mondiale, Kristian Ghedina, ex discesista azzurro, Marco Mordente, ex capitano della Nazionale italiana di basket, Diego Basso, direttore d’orchestra, Marco Falagiani, compositore, paroliere, arrangiatore e produttore artistico, e Giulia Vazzoler. pianista. Moderatori dell’incontro: il manager sportivo Andrea Vidotti e la giornalista Antonella Prigioni.

Sabato 5 maggio, ore 19.30, al Teatro Comunale Mario Del Monaco si svolgerà quindi il Gala lirico di beneficenza “Sport e Musica” a favore della Fondazione Città della Speranza, che si occupa di studio, ricerca scientifica e assistenza nel campo delle patologie infantili, in particolare in quello delle patologie oncoematologiche pediatriche. Ospite d’onore della serata sarà Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica della Fondazione.
Il concerto avrà come protagonisti sei tra i maggiori cantanti del panorama lirico italiano: il soprano Anastasia Bartoli, i mezzosoprani Teresa Iervolino e Anna Maria Chiuri, il tenore Luciano Ganci e i bassi Andrea Mastroni e Riccardo Zanellato. Ad accompagnarli in arie di Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini e Saint-Saëns, uno dei più grandi pianisti accompagnatori contemporanei: Vincenzo Scalera. La serata prevede inoltre la partecipazione del critico musicale Fabio Larovere, che introdurrà il concerto illustrando i brani in programma.

Il progetto “Sport e Musica” è realizzato con il sostegno di Regione Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Treviso.

Ulteriori informazioni:
Giuseppe Aiello – cell. 347 5736783 – email: giuseppe_aiello@hotmail.com
Associazione Lirica Trevigiana – email: info@associazioneliricatrevigiana.it – www.associazioneliricatrevigiana.it

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino