Quando la fiaba va all’opera: dal 13 al 17 dicembre alle ore 10.00 su Rai5, Rai Cultura propone una serie di titoli dedicati al mondo dei racconti fantastici, a partire dalla storica ripresa del 1955 della fiaba di Giovacchino Forzano Ciottolino, autore e direttore delle musiche il compositore Luigi Ferrari Trecate (1884-1964). Martedì 14 dicembre è la volta di La tarantella di Pulcinella, un’operina di Lele Luzzati che ne firma anche scene e costumi, con musiche di Silvano Spadaccino. A seguire, Turandot, film di animazione commissionato dalla Rai nel 1974 a Gianini e Luzzati (musiche di Oscar Prudente e Ivano Fossati), e lo spettacolo di danza Renard di Igor Stravinskij su coreografie di Amodeo Amodio.
Mercoledì 15 dicembre si continua con La piccola volpe astuta, un’opera di Leoš Janáček tratta dal romanzo di Rudolf Těsnohlídek, con la regia teatrale di Laurent Pelly e la direzione di Seiji Ozawa, mentre giovedì 16 dicembre va in onda Amahl e i visitatori notturni di Gian Carlo Menotti, un lavoro composto per la televisione americana e trasmesso nel dicembre 1954 (regia di Sandro Bolchi) e Mavra, opera buffa di Stravinskij nell’edizione del 1957 firmata da Tatiana Pavlova, direzione musicale di Ettore Gracis. A chiudere la settimana, venerdì 17 dicembre, Hänsel e Gretel, trasposizione televisiva realizzata nel 1957 dell’opera omonima di Engelbert Humperdinck, con la regia di Vittorio Cottafavi e la direzione di Nino Sanzogno; fra gli interpreti Fiorenza Cossotto.