Sabato 12 giugno 2021, alle 11, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, nell’ambito della nona edizione di “Estate Sforzesca”, si chiude il progetto La Scala fa Scuola. Un Coro in Città, promosso da Accademia Teatro alla Scala e Fondazione TIM, con il Patrocinio del Comune di Milano. Il Coro di Voci Bianche della Scuola scaligera verrà affiancato dagli oltre 300 bambini delle scuole primarie milanesi che hanno aderito all’iniziativa nata nel 2019 con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale negli istituti scolastici attraverso la creazione di cori di voci bianche.
L’Estate Sforzesca è promossa e coordinata dal Comune di Milano Assessorato alla Cultura e Area Spettacolo e quest’anno si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura. Il progetto biennale La Scala fa Scuola. Un Coro in Città, promosso nel 2019 da Accademia Teatro alla Scala e Fondazione TIM con il Patrocinio del Comune di Milano e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ha permesso di portare nelle scuole del capoluogo lombardo docenti preparati nella disciplina della Didattica Corale, al fine di stimolare e sviluppare la cultura musicale attraverso la creazione di cori di voci bianche.
La Scala fa Scuola. Un Coro in Città nell’arco di due anni ha interessato più di 300 bambini di 12 diversi istituti scolastici del capoluogo milanese che, grazie a un percorso laboratoriale, hanno avuto l’opportunità di conoscere la musica e godere dei benefici che dona la pratica corale.
Il Teatro alla Scala, attraverso la sua Accademia, è uscito dunque dalle proprie mura per rendere accessibile la cultura musicale a chi difficilmente vi si sarebbe avvicinato. Studiare canto corale crea infatti un forte spirito di gruppo e sviluppa un grande senso di aggregazione. Cantare insieme significa imparare ad ascoltare gli altri e ad ascoltarsi. La voce, lo strumento musicale più naturale che esista, costituisce uno straordinario veicolo attraverso cui trasmettere le proprie emozioni ed aiuta a migliorare le proprie potenzialità espressive.
Il progetto è stato realizzato nelle seguenti scuole milanesi: Istituto Ciresola (Via Padova), Istituto Arcadia (Gratosoglio), Istituto Narcisi (Giambellino), Istituto Via Ermanno Olmi (Maciachini), Istituto Val Lagarina (Quarto Oggiaro), Istituto Sorelle Agazzi (Comasina), Istituto Bruno Munari (San Siro – Baggio), Istituto Sottocorno (Mecenate), Istituto Sandro Pertini (Greco – Bicocca), Istituto Tommaso Grossi (Corvetto), Istituto Primo Levi (Baggio) e Istituto Via Maniago (Udine).
Il concerto del 12 giugno
Il concerto del 12 giugno vedrà tutti i bambini coinvolti nel progetto accanto ai cantori del Coro di Voci Bianche dell’Accademia, diretti da Bruno Casoni e accompagnati da Marco De Gaspari. In programma celebri pezzi della tradizione popolare francese (Sur le Pont d’Avignon, Carillon de Vendôme), di Carl Orff (Tanzlied, Tanzstück) e Benjamin Britten (Noia, va via da me, Cucù, Un canto per l’anno nuovo, The Night Song), autori che hanno composto diverse opere per bambini, due brani tratti dal musical The Sound of Music di Richard Rodgers, meglio noto come Tutti insieme appassionatamente (Do Re Mi ed Edelweiss), il celeberrimo Todo cambia del musicista cileno Julio Numhauser e il Love Theme dalla colonna sonora del film di Giuseppe Tornatore Nuovo Cinema Paradiso firmata da Ennio Morricone.
Photo credit: Rudy Amisano