Chiudi

Il Valli di Reggio Emilia riparte con Händel e l’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone

Condivisioni

Sabato 8 maggio alle 19.00 (orario anticipato per consentire a tutti di rientrare a casa rispettando il coprifuoco delle 22) al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, l’Accademia Bizantina esegue Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, il primo oratorio di Georg Friedrich Händel, uno dei suoi capolavori, che rapisce l’ascoltatore per la bellezza e la varietà delle arie che si susseguono. Al cembalo e alla direzione dell’Ensemble, applaudito in tutto il mondo e di casa a Reggio Emilia, ci sarà il maestro Ottavio Dantone. Il libretto si basa su quattro figure allegoriche, la Bellezza (Monica Piccinini, soprano), il Piacere (Sophie Rennert, soprano), il Tempo (Anicio Zorzi Giustiniani, tenore) e il Disinganno (Delphine Galou), veri e propri personaggi. Bellezza vive secondo le regole del Piacere, finché Tempo e Disinganno non la inducono ad accettare la caducità delle cose.

Händel rimaneggiò due volte Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, nel 1737 e poi nel 1757, durante gli ultimi anni di vita, quando fece tradurre in inglese il libretto in favore del pubblico di Londra. L’originale è opera del cardinale Benedetto Pamphilj, celebre e colto mecenate della musica e della pittura che Händel incontrò nel suo soggiorno romano degli anni 1706-1710, stringendo con lui una duratura amicizia.

Una ripartenza che avviene dopo uno dei momenti di chiusura più lunghi e sofferti per tutti e, in modo particolare, per i luoghi della cultura. Un inizio simbolico: quando, in tempi passati, l’opera veniva vietata per alcuni periodi dell’anno, erano proprio gli oratori a sopperire alla fame di teatro del pubblico. La riapertura avverrà con le ben note limitazioni di cui tanto si è parlato: il Teatro Municipale Valli sarà occupato per circa un terzo della capienza, sarà obbligatorio tenere la mascherina per tutto il tempo dello spettacolo (anche se si è in un palco da soli), mantenere il distanziamento e non creare assembramenti in entrata e in uscita.

Per tutti gli spettacoli è obbligatorio acquistare il biglietto con anticipo tramite il sito www.iteatri.re.it o in biglietteria (aperta martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12,30; martedì, mercoledì, venerdì e sabato anche dalle 17 alle 19). Bisognerà sempre consegnare il modulo di autocertificazione Covid, adeguatamente compilato. Lo si troverà all’ingresso del teatro, dove vi sarà il triage (misurazione temperatura, sanificazione mani) ma per abbreviare i tempi è consigliabile scaricarlo dal sito o ritirarlo nei giorni precedenti in biglietteria.

Il concerto avrà inizio alle ore 19 e la durata prevista è di un’ora e 45 minuti circa.

Ulteriori informazioni: www.iteatri.re.it

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino