Chiudi

I vincitori del 2° Concorso di canto lirico virtuale SOI Fiorenza Cedolins

Condivisioni

La seconda edizione del 1º Concorso di Canto Lirico Virtuale SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins si è conclusa con grande successo, ben oltre le aspettative dopo soli 14 mesi di vita del Concorso. Creato in pieno lockdown dal celebre soprano e docente di canto Fiorenza Cedolins, ha rivoluzionato il format del Concorso di Canto Lirico, trasportando nell’online e sui social tutto lo svolgimento. I 247 concorrenti hanno partecipato inviando altrettanti video autoprodotti dove è stata valutata la recitazione, la regia, la messa in scena oltre che la voce. Sono stati votati dalla grande Giuria internazionale di 84 esperti (qui si può leggere la lista completa: https://lnx.soifiorenzacedolins.com/giuria-concorso-2/ e dal pubblico di Facebook.

Il web ha risposto con numeri impressionanti, centrando così l’ambizioso obiettivo della ideatrice e presidente del Concorso, Fiorenza Cedolins, di raccogliere i migliori esperti del settore, diffondere il canto lirico al grande pubblico attraverso l’utilizzo positivo dei social media, consentire ai concorrenti di dimostrare tutte le qualità artistiche. Questi i numeri del Concorso su Facebook: 1.400.000 persone raggiunte, 700.000 visualizzazioni, 50.000 voti, 30.000 like, 10.000 condivisioni.

Vince la seconda edizione Andrea Nino, mezzosoprano colombiano di 29 anni, attualmente allieva dell’Accademia del Teatro alla Scala, e già selezionata per partecipare al prossimo ROF di Pesaro. Nel video, realizzato in team con due giovani allievi della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Andrea ha voluto trasformare il favolistico rondó “Nacqui all’affanno e al pianto” finale della Cenerentola di Rossini, nella vittoria della donna contro la violenza all’interno delle mura domestiche. Tema di tragica attualità reso con asciuttezza minimalista e molto votato sia dalla Giuria che dal pubblico (Link del video: https://youtu.be/MrMbnEWSJLU)

Secondo posto ex aequo il soprano Emanuela Sgarlata, siciliana di 24 anni, che ha interpretato con espressività ed eleganza la lunga scena scritta da Verdi per Desdemona (https://youtu.be/KMWmGRgalg4) e Laura Esposito, effervescente soprano campano di 25 anni che interpreta “Je veux vivre” da Roméo et Juliette di Gounod, giocando brillantemente anche sulla sua somiglianza con la Hepburn di Vacanze romane e raggiungendo oltre 5200 commenti in Facebook. https://youtu.be/bF-32QoKsbY

Terza classificata Verónica Tello con una intensissima interpretazione di “Senza mamma” da Suor Angelica di Puccini: https://youtu.be/rJ_9lmYkAHk.

Per la categoria Lied vince Helene Walter paradigmatica per eleganza ed espressività https://youtu.be/58qzyTkgYVk e tra i premi speciali due nuove composizioni dedicate alla pandemia: la microOpera Dormire, guarire forse del Team dell’Accademia AMO del Teatro Coccia di Novara https://youtu.be/8SykuBPudjg e Sakura dove Sumika Kanazawa interpreta con delicata espressività il Lied composto dal giovane giapponese Yuka Makita.

Nell’Operetta stravince il giovane soprano thaylandese Lalit Worathepnitinian con “Mein herr Marquis”, altra testimonianza che il canto lirico non ha confini: https://youtu.be/vwDCtnKFQ_w

Per la Zarzuela la palma va al baritono messicano Fernando Cisneros, classe 1990, versatile cantante, pianista, compositore e arrangiatore che da anni autoproduce le sue interpretazioni e che ha convinto con “Luche la fe “ da Luisa Fernanda di Torroba (https://youtu.be/5PJp8DG2lvY), mentre per il Musical vince la triestina Stefania Seculin, poliedrica cantante attrice, strumentista e autrice che spazia dal classico al moderno, con “Gold von de Sternen ” dal musical Mozart! di Levay-Kunze (https://youtu.be/0ZMZy6K–gI).

Numerosissimi i premi speciali, contratti, audizioni e borse di studio, attribuiti dai tanti generosi Patrocinatori. I concorrenti provenivano da oltre 30 Paesi e molti dei super esperti hanno avuto l’imbarazzo della scelta tra tantissimi talenti non comuni. Il pubblico può vedere tutti i 102 finalisti sull’account Facebook SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins mentre i migliori in Alta definizione saranno trasmessi su Classica HD canale 146 di SKY e sulla nuova piattaforma digitale del Mibact ItsArt.

Fiorenza Cedolins riprende ora l’attività artistica e di docente di canto nella sua scuola SOI a Milano e preannuncia importanti novità per la terza edizione 2022, le cui iscrizioni si apriranno come di consueto da ottobre 2021.

Website: www.soifiorenzacedolins.com

Instagram: SOI.Cedolins.Competition – YouTube e Facebook: SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins

Qui tutti i premiati: https://lnx.soifiorenzacedolins.com/premi-2/

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino