È dedicato al tenore Giuseppe Di Stefano il prossimo appuntamento del ciclo “Grandi voci alla Scala”, sabato 18 dicembre alle ore 16 al Ridotto dei Palchi della Scala. All’incontro parteciperà Carlo Fontana, Presidente AGIS e già Sovrintendente del Teatro, insieme a Sabino Lenoci e Giancarlo Landini, direttore e vicedirettore della rivista ‘l’opera’, che realizzano il ciclo “Grandi voci alla Scala” in collaborazione con il Teatro. L’ingresso al Ridotto dei Palchi sarà libero fino a esaurimento dei posti per possessori di green pass rafforzato.
Fin dal debutto, alla Scala nel ’47, come Des Grieux in una memorabile edizione della Manon di Jules Massenet, Giuseppe Di Stefano si impose all’attenzione del pubblico e della critica. Possedeva una voce fuori dal comune, una delle più affascinanti per timbro e colori. Il canto era sostenuto da una formidabile musicalità e da un forte temperamento artistico. Il suo stile franco e immediato, pieno di slancio e di passione incontrava il moderno gusto e le esigenze di un teatro lirico che andava rinnovandosi. Si affermò così in Italia e all’estero, ottenendo successi strepitosi sulle principali ribalte internazionali, dalla Scala al Metropolitan.
Alla Scala, suo teatro d’elezione, Giuseppe Di Stefano interpretò Rodolfo nella Bohème, Cavaradossi in Tosca, il Duca di Mantova in Rigoletto, Nemorino nell’Elisir d’amore, Edgardo nella Lucia di Lammermoor, Riccardo in Un ballo in maschera, Don Alvaro nella Forza del destino, Radamès in Aida, Don José in Carmen, senza dimenticare la sua partecipazione alla prima assoluta del Calzare d’argento di Ildebrando Pizzetti.
Di Stefano cantò con i più grandi direttori del suo tempo, da Arturo Toscanini a Victor De Sabata, Antonino Votto, Herbert von Karajan. Ebbe al suo fianco partner celeberrime come Renata Tebaldi, Rosanna Carteri, Giulietta Simionato. Con Maria Callas creò una coppia artistica di straordinario fascino sia in teatro che in disco, protagonista di molti titoli pubblicati dalla Emi nella Collana realizzata con i Complessi del Teatro alla Scala.
Su commissione del Ministero degli Esteri, la Scala ha prodotto una mostra virtuale a cura di Mattia Palma su “Caruso, Corelli, Di Stefano – Miti del canto italiano” che è visitabile al link:
https://www.teatroallascala.org/it/Caruso-Corelli-Di-Stefano-Miti-canto-italiano-mostra-virtuale.html
In copertina, Giuseppe Di Stefano durante una prova alla Scala