Chiudi

Dalla Scala, Salome in diretta su Rai5. Dirige Mehta, regia di Michieletto

Condivisioni

Salome di Richard Strauss nell’allestimento di Damiano Michieletto avrebbe dovuto andare in scena dall’8 al 31 marzo 2020: le prove erano già avanzate quando, il 23 febbraio, l’attività dei teatri è state interrotta dalla prima ordinanza di contenimento della pandemia. A un anno di distanza, sabato 20 febbraio 2021 alle 20 (inizio del collegamento ore 19.50), Rai Cultura trasmette Salome in diretta su Rai5: lo spettacolo è la prima nuova produzione scaligera dopo il lockdown e la seconda opera rappresentata in forma scenica dopo la ripresa dello storico Così fan tutte con la regia di Michael Hampe: il teatro si ripresenta al pubblico con la sua storia e il suo presente. Una scelta di forte significato simbolico ma dettata anche da ragioni pratiche e di responsabilità: Salome prevede pochi personaggi e non pone particolari problemi al distanziamento.

Nel 2020 Salome avrebbe dovuto essere diretta dal Direttore Musicale Riccardo Chailly; nel 2021 sul podio ci sarà Zubin Mehta, la cui presenza era già prevista alla Scala nel mese di febbraio per un altro progetto e che proprio con Salome ha debuttato nella buca scaligera nel 1974. Interprete storico del titolo, Mehta lo ha diretto numerosissime volte e inciso nel 1990 con i Berliner Philharmoniker e Eva Marton.

Lo spettacolo di Damiano Michieletto si avvale delle scene di Paolo Fantin, dei costumi di Carla Teti, delle luci di Alessandro Carletti e della coreografia di Thomas Wilhelm. In scena nei panni della protagonista Elena Stikhina al debutto scaligero, insieme a Wolfgang Koch come Iochanaan, Gerhard Siegel come Herodes e Linda Watson come Herodias.

Dopo gli studi al Conservatorio di Mosca e diversi premi in concorsi come Operalia e Linz, Elena Stikhina si è imposta prima in patria, in particolare al Mariinskij sotto la direzione di Gergiev, e quindi sulla scena internazionale in un repertorio che include in particolare Verdi, Wagner e Puccini in teatri come l’Opéra di Parigi, la Bayerische Staatsoper e il Metropolitan, ma anche Medée a Salisburgo. I suoi prossimi impegni includono Aida a Parigi con Michele Mariotti e Tosca a New York con Yannick Nézet-Seguin.

Sabato 6 febbraio il M° Mehta dirigerà un concerto sinfonico in diretta streaming sul sito e sulle pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala. La prima parte è interamente dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart con la Sinfonia n. 38 in re magg. “Praga” e le arie per soprano e orchestra “Voi avete un cor fedele” e “Chi sa, chi sa, qual sia” con il soprano Chen Reiss; nella seconda parte del programma il baritono Simon Keenlyside interpreta i Kindertotenlieder di Gustav Mahler che saranno seguiti da La valse di Maurice Ravel.

Ulteriori informazioni: www.teatroallascala.org

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino