Chiudi

Dal San Carlo di Napoli, Il pirata di Bellini con Albelo, Radvanovsky e Salsi

Condivisioni

“Buongiorno, sono Gualtiero! – scherza Celso Albelo  – e sono qui per ricordarvi che a partire dal 5 di febbraio sarà disponibile questa meravigliosa opera di Vincenzo Bellini che canto assieme a Luca Salsi e alla meravigliosa Sondra Radvanovsky. Non perdete questa opportunità, è la prima volta da quasi due secoli che si esegue quest’opera in questo stupendo Teatro”

Conto alla rovescia, dunque, per lo streaming del Pirata di Vincenzo Bellini online dal prossimo 5 febbraio 2021 dalle ore 20.00 su Facebook e su Mymovies.it. L’opera, mai eseguita prima al Teatro San Carlo nel corso del ‘900, ha come interprete femminile il soprano americano Sondra Radvanovsky che torna in Italia dopo 7 anni di assenza e debutta nel ruolo di Imogene. Il cast annovera, oltre a Celso Albelo nel ruolo di Gualtiero, Luca Salsi in quello di di Ernesto, mentre Francesco Pittari interpreterà Itulbo, Emanuele Cordaro darà voce a Goffredo mentre Anna Maria Sarra sarà Adele. L’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo sono diretti da Antonino Fogliani.

“Cantare Il pirata al San Carlo, la casa di tutti i più grandi compositori italiani, è un sogno che si avvera – afferma Sondra Radvanovsky -. Per me è un onore e una grande gioia riuscire a debuttare proprio in questo teatro un ruolo difficile come quello di Imogene ma estremamente stimolante indissolubilmente legato a due famosissime cantanti, Maria Callas e Montserrat Caballé. Cercare di seguire un modello o l’altro è ovviamente impossibile ma per il San Carlo cercherò di essere la migliore versione di me stessa”.

“È emozionante eseguire quest’opera bellissima al Teatro di San Carlo uno dei gioielli del nostro Paese – afferma da parte sua Luca Salsi – un teatro meraviglioso immerso in una città stupenda che è Napoli. Per Il pirata ho la fortuna di cantare con colleghi eccezionali e spero che più persone possibile vogliano ascoltare questa musica sublime del grande Vincenzo Bellini”.

La programmazione di febbraio del Teatro di San Carlo continua con:

Le Quattro Stagioni, disponibile da venerdì 12 febbraio, protagonista il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo con la coreografia di Giuseppe Picone concepita sui celebri Concerti di Antonio Vivaldi, tra le pagine più note e amate della musica barocca, eseguiti dal vivo dall’ Orchestra. I costumi sono di Giusi Giustino, le luci di Nunzio Perrella.

La Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 “La Grande” di Franz Schubert disponibile da venerdì 19 febbraio nell’esecuzione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo sotto la direzione di Maurizio Agostini. Composta nel 1825 la Sinfonia n.9 D. 944 fu eseguita per la prima volta a Lipsia nel 1839 diretta da Felix Mendelssohn. La denominazione “la Grande” per la Nona Sinfonia nacque a posteriori per distinguerla dalla Sinfonia n.6 D.589 denominata “la Piccola”: entrambe infatti sono nella stessa tonalità di Do maggiore.

Il calendario degli appuntamenti sarà annunciato di mese in mese e gli spettacoli saranno fruibili in streaming su MyMovies.it e on demand sul sito shop.teatrosancarlo.it.
È possibile sottoscrivere un miniabbonamento al costo di 4,99 che dà diritto ad usufruire illimitatamente degli spettacoli per tutto il mese o in alternativa, è possibile acquistare lo streaming di un singolo appuntamento al costo di 2,29 euro, con una disponibilità del contenuto prescelto della durata di una settimana.
Gli spettacoli saranno disponibili dal primo giorno di programmazione e fino alle 23.59 del 28 febbraio sul portale MyMovies.it e – per i primi tre giorni – anche sulla pagina Facebook del Teatro San Carlo.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino