CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana coorganizzata dal Comune di e Cortina d’Ampezzo e dall’associazione Musincantus con la collaborazione del Teatro Stabile del Veneto, prosegue con il secondo appuntamento domenica 25 luglio alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo con Omaggio a Giuseppe Verdi, tributo al genio nato a Busseto (Parma) nella ricorrenza dei 120 anni dalla scomparsa, avvenuta a Milano il 27 gennaio 1901. Si tratta di un evento unico nel proprio genere, che coniugherà lirica e narrazione, facendo incontrare sul palco i due più grandi interpreti verdiani contemporanei, il tenore Fabio Sartori e il basso Riccardo Zanellato, e la mattatrice dello spettacolo italiano celebre per i suoi intensi monologhi Lella Costa. L’appuntamento sarà preceduto alle 20.00 dalla guida all’ascolto a cura di Edoardo Bottacin, direttore artistico di CortinAteatro e presidente di Musincantus.
Il programma del concerto, realizzato in co-produzione con il Teatro Sociale di Rovigo, sarà un viaggio nelle più celebri opere di Giuseppe Verdi, con l’accompagnamento dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal giovane e promettente maestro rodigino Gerardo Felisatti. “L’idea del tributo a Verdi – spiega Edoardo Bottacin, direttore artistico di CortinAteatro e presidente di Musincantus – è nata dalla volontà di avviare una prima coproduzione con il prestigioso Teatro Sociale di Rovigo e con artisti di alto profilo originari del Veneto, per realizzare una serata dal mood alternativo con Lella Costa. L’idea del programma prettamente verdiano è legata al repertorio dei due grandi artisti scelti e soprattutto al fatto che un gala trasversale permette di portare al pubblico di Cortina la grandezza del genio di Busseto”.
Le più intense e celebri arie verdiane eseguite da Sartori e Zanellato saranno raccontate da Lella Costa, alla quale spetterà il compito di contestualizzare e approfondire la produzione del compositore. In programma, solo per citarne alcuni, ci saranno numerosi capolavori di uno dei più grandi operisti di tutti i tempi: l’Ouverture da Giovanna D’Arco, “Come dal ciel precipita” da Macbeth, “Ella giammai m’amò” da Don Carlo, il duetto “Francesco! Mio figlio!” da I Masnadieri. Non mancherà anche il contributo di due grandi suoi contemporanei, il librettista Arrigo Boito e il compositore Giacomo Puccini.
Gli appuntamenti successivi
CortinAteatro proseguirà martedì 27 luglio alle 9.00 nei boschi delle Tofane con la proposta per ragazzi Pierino e il lupo, di Sergej Sergeevi Prokof’ev, che vedrà protagonista l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Sabato 31 luglio alle 20.45 si tornerà invece all’Alexander Girardi Hall per il primo appuntamento della stagione con il teatro, con La bisbetica domata, una proposta del Teatro Stabile del Veneto in coproduzione con Teatro Bresci, testo di William Shakespeare e adattamento di Andrea Pennacchi, con la regia Silvia Paoli.
I biglietti sono in vendita su Vivaticket.com, all’Infopoint e alla Cooperativa di Cortina.
Info e prenotazioni: Regole d’Ampezzo c/o Museo Mario Rimoldi, tel. 0436 2206
Ulteriori informazioni: www.musincantus.it