Chiudi

Cagliari, i Carmina Burana di Orff chiudono Classicalparco 2021

Condivisioni

Venerdì 13 e sabato 14 agosto alle 21 si conclude, con l’ottavo e ultimo appuntamento, classicalparco 2021, l’attività musicale estiva del Teatro Lirico di Cagliari che comprende lirica, concerti e danza e che, anche quest’anno, si tiene nella nuova Arena all’aperto del Parco della Musica di Cagliari (piazza Amedeo Nazzari).

La rassegna musicale si chiude con i Carmina Burana, cantiones profanae per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra, indiscusso capolavoro di Carl Orff, diretti da Julian Rachlin (Vilnius, 1974), eccellente artista lituano, già acclamato a Cagliari come virtuoso del violino per ben 4 volte e oggi al suo debutto sul podio, che, alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico e del Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, propone la celeberrima cantata scenica, composta tra il 1935 e il 1936 ed eseguita, per la prima volta, l’8 giugno 1937 all’Opera di Francoforte, basata su 24 poemi medievali, a opera di goliardi e clerici vagantes rimasti anonimi. I tre solisti d’eccezione sono: Daniela Cappiello (soprano), Matteo Desole (tenore), Roberto de Candia (baritono). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli, mentre il maestro del coro di voci bianche è Enrico Di Maira.

Finalmente il Teatro Lirico di Cagliari ha spalancato nuovamente, già dallo scorso 17 maggio (con Don Pasquale di Donizetti), le porte al suo pubblico e il sipario si è alzato su uno spettacolo dal vivo, dopo la chiusura forzata dell’intera struttura, a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19, che ha bruscamente interrotto le stagioni musicali in corso.

L’Arena all’aperto del Parco della Musica, inaugurata nell’estate 2020, è una struttura temporanea per spettacoli, situata nella piazza Amedeo Nazzari tra il Teatro Lirico e il Conservatorio di Musica, ideata e realizzata dalla Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.
Anche quest’estate lo spazio è condizionato dalle normative di sicurezza sanitaria anti COVID-19 e, pertanto, la platea composta da n. 1335 sedute, viene utilizzabile solo per n. 700 posti, tutti numerati e con distanziamento interpersonale di 1 metro.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 60 minuti circa e non prevede l’intervallo.

Prezzi biglietti (posto unico numerato): € 30 (intero)/€ 15 (abbonati, disabili e under 30). Da lunedì 7 giugno la Biglietteria del Teatro Lirico è aperta per la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli di classicalparco 2021; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.com.

È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 – Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e, il martedì, giovedì e venerdì, anche dalle 16 alle 20. Nei giorni di spettacolo è aperta anche un’ora prima l’inizio.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino