Chiudi

Al Verdi di Padova, Don Pasquale con Roberto Scandiuzzi. Dirige Ferdinando Sulla

Condivisioni

L’autunno musicale del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Padova riparte con l’allestimento del Don Pasquale di Gaetano Donizetti, una coproduzione con i teatri di Treviso, Bassano e Rovigo. La stagione che accompagnerà gli spettatori del Verdi verso la totale ripresa delle attività culturali con la presenza in teatro al 100%   si aprirà il 31 ottobre 2021, alle ore 16, con l’ultima opera buffa di Gaetano Donizetti, diretta dal giovane Maestro Ferdinando Sulla alla guida dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, con la regia di Giuseppe Emiliani e scene e scenografia virtuale di Federico Cautero per 4DODO. Interpreti principali il basso Roberto Scandiuzzi nel ruolo del protagonista Don Pasquale che “terrà a battesimo“ un cast di  giovani cantanti  ai quali saranno affidati i ruoli del Dottor Malatesta (Pierpaolo Martella), Ernesto (Pietro Adaini) e Norina (Rosalia Cid Tarrio). Completa la locandina Antonio Feltracco (un notaro). Sul palco anche il Coro Iris Ensemble preparato da Marina Malavasi.

Come spiega il regista Giuseppe Emiliani nelle sue note di regia, a leggere la trama di Don Pasquale l’impressione è quella di un’opera convenzionale: Poi inizia la musica e tutto cambia. Lì c’è tutto: il dramma semi-serio, la commedia sentimentale, la moderna sensibilità romantica. Lo sguardo di Donizetti verso questi personaggi è amaro e disincantato. E ciò fa di Don Pasquale non una semplice opera buffa ma una riflessione teneramente malinconica sulla vecchiaia e sulla giovinezza. Non si può non provare una patetica simpatia verso Don Pasquale, il vecchio gabbato, colpevole di essersi incautamente cacciato in una situazione obiettivamente ridicola.
Non è difficile trovare analogie tra Don Pasquale e la stessa vicenda biografica dell’autore. Quando compone quest’opera Donizetti non è più giovanissimo: la casa deserta per un’interminabile serie di lutti familiari, e sta per imboccare la strada della malattia e della fine. In Don Pasquale Donizetti deve aver rivisto sé stesso, quando, nell’estate napoletana del ’42, sorride nel pensarsi a fianco di una delle giovani figlie del marchese Sterlich, lusingate dalle sue musiche e dai suoi omaggi floreali.
Un vecchio avaro che vorrebbe sposare una donna molto più giovane, una ragazza scaltra che lo beffa, un giovane sentimentale innamorato, un intrigante che bada solo al suo tornaconto: nell’intreccio del Don Pasquale sembrano esserci tutti gli ingredienti della tradizionale opera buffa settecentesca. L’opera di Donizetti si presenta come una commedia degli equivoci dominata da Norina, per la quale gabbare Don Pasquale non è altro che un gioco teatrale divertente. Se l’imbelle Ernesto incarna l’autenticità di un ingenuo sentimento amoroso, Norina incarna la finzione. Suo alleato è il Dottor Malatesta, classico maneggione, istrione faccendiere che come Norina ama “giocare” con la vita. Tuttavia lo sguardo di Donizetti verso questi personaggi è amaro e disincantato e ciò fa di Don Pasquale non una semplice opera buffa ma una riflessione teneramente malinconica sulla vecchiaia e sulla giovinezza.
Giuseppe Emiliani nel suo allestimento sceglie di far rivivere la celebre vicenda negli “anni ruggenti” del Novecento, mettendo in evidenza quei caratteri di spensieratezza, bellezza ed edonismo che il cinismo dei personaggi e la vivacità della musica sembrano evocare.

La stagione lirica di Padova prosegue mercoledì 29 dicembre, ore 20,45, e venerdì 31 dicembre, ore 21.00, con La traviata di Giuseppe Verdi, coproduzione del Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale di Treviso, Comune di Padova, Teatro Goldoni di Livorno e Teatro del Giglio di Lucca, nell’allestimento del regista Ivan Stefanutti. A chiuderla  sarà il tradizionale Concerto di Capodanno, sabato 1 gennaio 2022, ore 17.00, con l’Orchestra di Padova e del Veneto: in programma musiche di J. Strauss, G. Verdi, G. Donizetti, F. Lehàr.
La Stagione Lirica è organizzata e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova

Ulteriori informazioni:
Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049/87770213; www.teatrostabiledelveneto.it; orari: da lunedì a sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Comune di Padova – Settore cultura turismo musei e biblioteche – UOC Servizio manifestazioni e spettacoli: 049-8204489/5623; manifestazioni@comune.padova.it; padovacultura.it

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino