Chiudi

Al Lirico di Cagliari, un nuovo allestimento di “La fille du régiment” di Donizetti

Condivisioni

Giovedì 16 dicembre alle 20.30, va in scena il nono e ultimo appuntamento di “Autunno in musica 2021”, l’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari dei mesi di ottobre, novembre e dicembre che sostituisce gli spettacoli programmati della Stagione concertistica e della Stagione lirica e di balletto che sono stati tutti modificati per l’ormai nota emergenza sanitaria da COVID-19. Si tratta di 7 recite di La fille du régiment di Gaetano Donizetti, opéra-comique in due atti su libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules Henri Vernoy de Saint-Georges (lo stesso librettista di Giselle) che viene eseguita, per la prima volta a Cagliari, in lingua originale francese con sopratitoli in italiano, in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.

L’opera è di particolare interesse per il brioso e allegro aspetto visivo curato per la regia da Alessio Pizzech (Livorno, 1972) regista affermato sia nella prosa che nella lirica al suo debutto a Cagliari, per le scene da Davide Amadei, per i costumi da Carla Ricotti e per le luci da Valerio Tiberi. A Frédéric Chaslin, apprezzato direttore, compositore e pianista francese (Parigi, 1963), che ha lavorato nei principali teatri mondiali e che ritorna sul podio del Teatro Lirico di Cagliari dopo il successo del Concerto di fine anno 2020 e del Concerto di Pasqua 2021, è affidata la direzione musicale dell’opera e dal podio guida Orchestra e Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

L’opera si avvale di una doppia e validissima compagnia di canto quale: Hasmik Torosyan (16-18-21-23)/Laura Esposito (17-19-22) (Marie), Anastasia Boldyreva (16-18-21-23)/Annunziata Vestri (17-19-22) (La Marquise de Berkenfield), Giuseppina Piunti (La Duchesse de Krakenthorp), Marco Ciaponi (16-18-21-23)/Valerio Borgioni (17-19-22) (Tonio), Bruno Taddìa (16-18-21-23)/Jan Antem (17-19-22) (Sulpice), Claudio Levantino (16-18-21-23)/Francesco Palmieri (17-19-22) (Hortensius), Simeone Latini (Un Notaire), Nicola Ebau (Un Caporal), Oscar Piras (16-18-21-23)/Giampiero Boi (17-19-22) (Un paysan).

La figlia del reggimento, assente da Cagliari dal novembre 1984 (Auditorium del Conservatorio), viene rappresentata, per la prima volta, in lingua originale francese e il pubblico, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, ha anche l’ausilio dei sopratitoli in italiano che scorrendo sull’arco scenico del boccascena, favoriscono la comprensione del libretto.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 2 ore e 30 minuti circa compreso un intervallo.

La fille du régiment debutta l’11 febbraio 1840, diretta dallo stesso Gaetano Donizetti (Bergamo 1797-1848), all’Opéra-Comique di Parigi, dove viene replicata per ben 55 volte. Commedia teatrale tra le più apprezzate e note del compositore bergamasco, che si colloca a metà tra l’opéra-comique e l’opera buffa, è una temibilissima prova per il tenore per i celebri 9 do acuti della sua aria (“Ah mes ami”) che, insieme a marce militari, scene liriche e bucoliche, conquistano il pubblico coinvolgendolo nella deliziosa storia d’amore, contrastata dalle convenzioni sociali, di Marie e Tonio, ambientata in Tirolo nel 1805 in piena epoca napoleonica.

La fille du régiment viene replicata: venerdì 17 dicembre alle 20.30, sabato 18 dicembre alle 19, domenica 19 dicembre alle 17, martedì 21 dicembre alle 20.30, mercoledì 22 dicembre alle 20.30, giovedì 23 dicembre alle 20.30.

Dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022, in ottemperanza al D. L. n. 172 del 26/11/2021, l’ingresso al Teatro Lirico di Cagliari è consentito esclusivamente alle persone munite della Certificazione verde (Green Pass) che attesti l’avvenuta vaccinazione anti Covid-19 o la guarigione da Covid-19, fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di un’idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare. Pertanto, in ossequio alle disposizioni legislative vigenti, non sarà consentito l’accesso a coloro in possesso della Certificazione verde (Green Pass) ordinaria ottenuta con l’esecuzione di tamponi. Per consentire di svolgere i servizi di verifica in tempo utile per l’inizio dello spettacolo, il pubblico potrà presentarsi all’ingresso con un congruo anticipo (l’apertura è prevista a partire da 60 minuti prima dell’inizio dello spettacolo).

Da lunedì 18 ottobre la Biglietteria del Teatro Lirico è aperta alla vendita dei biglietti, per tutti gli spettacoli di “Autunno in musica 2021”, per l’intera pianta del teatro (platea, I loggia, II loggia) ed è a disposizione del pubblico per eventuali cambi di posto già acquistati nello stesso o in un altro settore del teatro. Il servizio di vendita di biglietti è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.com. La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e nelle due ore precedenti l’inizio dello spettacolo.

Ulteriori  informazioni: www.teatroliricodicagliari.it

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino