Chiudi

Al 39° Torino Film Festival, il film-opera “Gianni Schicchi” con la regia di Michieletto

Condivisioni

Al 39° Torino Film Festival sarà presentato fuori concorso nella sezione “Tracce di teatro” il film Gianni Schicchi, trasposizione cinematografica dell’opera di Giacomo Puccini con la regia di Damiano Michieletto e con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Stefano Montanari.

Proiezioni:
Venerdì 26 novembre ore 12.30 – Cinema Greenwich 2 (Anticipata stampa)
Sabato 27 novembre ore 16.00 – Cinema Lux 2 e 3 (Proiezione ufficiale – doppia proiezione)
Domenica 28 novembre ore 9.30 – Cinema Lux 2 e 3 (doppia proiezione)
Domenica 28 novembre ore 20.00 – Cinema Baretti

Sinossi:
Il ricco mercante e collezionista toscano Buoso Donati, muore improvvisamente a casa sua. Tutti i parenti accorrono per piangerne la scomparsa, ma la loro reale intenzione è capire dove andranno a finire i suoi soldi, dunque iniziano a mettere a soqquadro la villa alla ricerca del testamento. Una volta trovato, scoprono la tremenda verità: Donati ha lasciato tutti i suoi beni al vicino convento di frati, senza intestare nulla agli avidi parenti. Indecisa su cosa fare, la famiglia decide di affidarsi a Gianni Schicchi, un furbo faccendiere famoso per essere in grado di muoversi con disinvoltura tra i cavilli della legge. Inizialmente Schicchi rifiuta di aiutarli a causa dell’atteggiamento sprezzante che la famiglia Donati, dell’aristocrazia fiorentina, mostra verso di lui. Ma le preghiere della figlia Lauretta, innamorata di Rinuccio, il giovane nipote di Donati, lo spingono a tornare sui suoi passi,
soprattutto quando scopre che i due aspettano un figlio. Schicchi decide di escogitare un piano: dal momento che nessuno è ancora a conoscenza della morte del vecchio Buoso Donati, ordina che il cadavere venga nascosto per poterne prendere lui stesso il posto e dettare al notaio un nuovo testamento. I parenti accettano il piano, il cadavere viene nascosto in un frigorifero e ognuno segretamente inizia a corrompere Schicchi per assicurarsi la parte più cospicua di eredità. Fingendosi Buoso Donati, Schicchi declina dinanzi al notaio le ultime volontà e, quando dichiara di lasciare i beni più preziosi al suo «caro, devoto, affezionato amico Gianni Schicchi», i parenti comprendono la terribile beffa ed esplodono in urla furibonde. Il finto Buoso li caccia quindi dalla casa, divenuta ora di sua esclusiva proprietà, insieme alla figlia Lauretta e Rinuccio.

Personaggi e interpreti:
GIANCARLO GIANNINI Buoso Donati
ROBERTO FRONTALI Gianni Schicchi
FEDERICA GUIDA Lauretta
VINCENZO COSTANZO Rinuccio
MANUELA CUSTER Zita
GIACOMO PRESTIA Simone
CATERINA DI TONNO Nella
MARCELLO NARDIS Gherardo
GUGLIELMO ANGELONI Gherardino
VERONICA SIMEONI La Ciesca
ROBERTO MAIETTA Marco
BRUNO TADDIA Betto
MATTEO PEIRONE Maestro Spinelloccio
DOMENICO COLAIANNI Ser Amantio
ANDREA PELLEGRINI Pinellino
GAETANO TRISCARI Guccio

Note di regia:
Fin dal primo momento ho detto: faccio questo film solo se possiamo girarlo tutto in presa diretta. E così è stato! Solo in questo modo gli interpreti hanno avuto la possibilità di potersi esprimere davanti alla macchina da presa nel modo più coinvolgente, umano e diretto possibile. Questo era quello che cercavo: portare un’opera lirica a diventare cinema. Ho scelto Puccini perché il suo modo di comporre è già di per sé cinematografico e la storia inventata da Forzano è un perfetto plot narrativo, degno di una commedia all’italiana di Monicelli. Seguendo questa ispirazione e facendomi guidare dall’intuito ho creato questo mio primo film musicale che vive grazie alle competenze di una troupe fantastica che ha sposato il progetto e l’ha sostenuto con grande passione. (Damiano Michieletto)

Genoma Films
Casa di produzione e distribuzione cinematografica che nasce nel 2016 da un’idea di Paolo Rossi Pisu, si pone come obiettivo quello di sostenere, affiancare e promuovere il cinema indipendente italiano e le opere prime. Appoggiare tutte le figure professionali che hanno a cuore il diffondere dell’arte in ogni sua forma, affiancando la passione per l’audiovisivo a un senso di responsabilità sociale. Genoma Films, oltre a numerosissimi riconoscimenti in festival internazionali, ha ricevuto il premio Green Drop Award alla 74 mostra del cinema di Venezia per aver realizzato un film totalmente eco-sostenibile.

Albedo
Casa di produzione cinematografica neonata, questo è il suo primo film, e lo fa cantando. Cinzia Salvioli è da sempre alle prese con opera lirica, musica, teatro, scrittura. Il suo prossimo progetto è ancora una volta un omaggio all’arte, con l’appuntamento sulla Walk of Fame di Hollywood per la Stella a Luciano Pavarotti e una rassegna di proiezioni e concerti insieme a Genoma Films.

Orchestra Teatro Comunale di Bologna
L’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna vanta una grande tradizione: si sono infatti avvicendati alla sua guida come direttori musicali Sergiu Celibidache, Zoltán Peskó, Vladimir Delman, Riccardo Chailly, Daniele Gatti e Michele Mariotti. Frequentemente invitata all’estero per tournée (particolarmente assidua la sua presenza in Giappone), ha partecipato a prestigiosi festival nazionali e internazionali quali Rossini Opera Festival, Festival Verdi, Festival di Aix-en-Provence e Festival dell’Opera di Savonlinna. Numerose le produzioni discografiche e videografiche che ha inciso con etichette quali Decca, Deutsche Grammophon, Sony Classical, Pentatone e altre.

 

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino