Due artisti tra i più raffinati degli ultimi anni, un programma intimo ed elegante: il calendario degli streaming scaligeri di dicembre parte lunedì 14 alle ore 20 con Sabine Devieilhe e Alexandre Tharaud che presentano pagine di quattro autori fondamentali nella storia della mélodie francaise tra Otto e Novecento riprendendo la traccia della loro recente incisione “Chanson d’Amour” per Erato (qui la recensione di Connessi all’Opera). “È possibile sognare una voce più duttile e sensibile, un’attenzione più maniacale al testo, al colore di ogni parola, all’inflessione del racconto, del timbro sottile di soprano dell’artista francese?” si chiedeva la critica del Monde Marie-Aude Roux dopo il concerto di settembre agli Champs-Elysées, mentre Mark Pullinger, recensendo il disco su Gramophone, conclude semplicemente che “altre mélodies – specialmente di Fauré – eseguite da questi squisiti artisti francesi sarebbero le benvenute” e Thierry Hillériteau sul Figaro sottolinea come nel pianismo di Tharaud emerga “l’amore per la letteratura e la poesia”.
Sabine Devieilhe è oggi un’artista celebrata in Francia e in Europa per la naturalezza del suo canto di coloratura quanto per la sensibilità nel repertorio da camera: la Scala l’ha amata come Blonde nell’Entführung aus dem Serail diretto da Zubin Mehta e come Zerbinetta nell’Ariadne auf Naxos diretta da Franz Welser-Möst. Tra i suoi prossimi impegni segnaliamo i concerti diretti da Lorenzo Viotti alla Philharmonie de Paris e al Gulbenkian di Lisbona e la Regina della notte all’Opéra di Parigi e alla Staatsoper di Vienna.
Pianista raffinato ed eclettico, Alexandre Tharaud debutta alla Scala in questa occasione ma è un ospite regolare dei maggiori teatri e delle principali istituzioni concertistiche con un vasto repertorio che affonda le sue radici nel barocco (assai apprezzate le sue esecuzioni di Couperin, Rameau, Bach) per estendersi a Chopin, ai prediletti francesi, fino a Chopin, Beethoven e al contemporaneo. Ha pubblicato il libro “Montrez-moi vos mains”, sulla vita quotidiana del pianista, e ha preso parte al film Amour di Michael Haneke. Nel 2020 Erato gli ha dedicato l’album “Poète du Piano” che ripercorre 30 anni di registrazioni, da Bach e Rameau a Debussy e Mompou.
Le riprese sono realizzate in collaborazione con l’Università IULM.
Il calendario tv e streaming di dicembre alla Scala
Lunedì 14 dicembre ore 20, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Recital di Canto | Sabine Devieilhe, soprano | Alexandre Tharaud, pianoforte |
Debussy, Fauré, Poulenc, Ravel
Lunedì 21 dicembre ore 20, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Manuel Legris prova il passo a due dallo Lo schiaccianoci con i solisti scaligeri
Giovedì 24 dicembre ore 10.25, Rai 1
Concerto di Natale | Michele Mariotti, direttore | Beatrice Rana, pianoforte | Aida Garifullina, soprano | Orchestra del Teatro alla Scala: Mozart
Venerdì 25 dicembre ore 11, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Concerti per i bambini: Eun Sun Kim, direttrice | Fabrizio Meloni, clarinetto | Giovanni Storti | Giacomo Poretti | Nicola Savino | Orchestra del Teatro alla Scala: Prokof’ev, Mozart
Giovedì 24 dicembre ore 18, Rai 5
Concerto di Natale (replica) | Michele Mariotti | Beatrice Rana | Aida Garifullina |
Orchestra del Teatro alla Scala: Mozart
Venerdì 1 gennaio ore 11, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Concerti per i bambini: Eun Sun Kim, direttrice | Gioele Dix | Orchestra del Teatro alla Scala: Saint-Saëns, Mozart
Lunedì 4 gennaio ore 20, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Recital di canto | Markus Werba, baritono | James Baillieu, pianoforte: Schumann
Mercoledì 6 gennaio ore 11, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Concerti per i bambini: Eun Sun Kim, direttrice | La Pina | Orchestra del Teatro alla Scala: Poulenc, Mozart