Chiudi

Staatsoper di Vienna: le più recenti produzioni in streaming gratuito

Condivisioni

Dal mezzogiorno di oggi, martedì 3 novembre, sino al 30 novembre in Austria è ufficialmente in vigore un confinamento parziale con, tra le altre restrizioni, la chiusura di teatri e sale da concerto. La Wiener Staatsoper, per ovviare a questo lungo periodo di lockdown, ha lodevolmente deciso di ricorrere, come già avvenuto in primavera, allo streaming gratuito di proprie produzioni, pescando dal ricco archivio di registrazioni e proponendo un variegato assortimento di spettacoli. Il programma online sarà in gran parte basato su quello che sarebbe dovuto andare in scena in teatro, con l’offerta quindi di allestimenti recenti. Ogni singola proiezione, completamente gratuita, avverrà sempre alle 19.00 e rimarrà disponibile per ventiquattr’ore. Per la settimana in corso, il calendario è davvero allettante, spaziando dal Verismo all’opera russa, da allestimenti classici ad altri meno tradizionali. La trasmissione di Evgenij Onegin prevista per oggi è stata annullata a seguito dell’attentato terroristico di ieri sera. Resta confermata la replica in streaming di venerdì 6 novembre.

Per ulteriori informazioni e visionare gli spettacoli: www.wiener-staatsoper.at
Di seguito riportiamo il cartellone.

Mercoledì 4 novembre 2020, ore 19.00:
Benjamin Britten, A Midsummer Night’s Dream (recita del 2 ottobre 2019)
Direttore: Simone Young, Regia: Irina Brook
Oberon: Lawrence Zazzo
Titania: Erin Morley
Puck: Théo Touvet
Lysander: Josh Lovell
Demetrius: Rafael Fingerlos
Hermia: Rachel Frenkel
Helena: Valentina Nafornita
Bottom: Peter Rose
Quince: Wolfgang Bankl
Flute: Benjamin Hulett
Snout: Thomas Ebenstein
Snug: William Thomas
Starveling: Clemens Unterreiner

Giovedì 5 novembre 2020, ore 19.00:
Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Cavalleria Rusticana/Pagliacci (recita del 2 novembre 2020)
Direttore: Marco Armiliato, Regia: Jean-Pierre Ponnelle
Santuzza: Eva-Maria Westbroek
Turiddu: Brian Jagde
Alfio: Ambrogio Maestri
Lucia: Zoryana Kushpler
Lola: Isabel Signoret

Canio (Pagliaccio): Roberto Alagna
Nedda (Colombina): Aleksandra Kurzak
Tonio (Taddeo): Ambrogio Maestri
Beppo (Arlecchino): Andrea Giovannini
Silvio: Sergey Kaydalov

Venerdì 6 novembre 2020, ore 19.00:
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Evgenij Onegin (recita del 31 ottobre 2020)
Direttore: Tomáš Hanus, Regia: Dmitri Tcherniakov
Tatjana: Nicole Car
Evgenij Onegin: Andrè Schuen
Olga: Anna Goryachova
Filipp’evna: Larissa Diadkova
Lenski: Bogdan Volkov
Principe Gremin: Dimitry Ivashchenko

Sabato 7 novembre 2020, ore 19.00:
Olga Neuwirth, Orlando (recita del 18 dicembre 2019)
Direttore: Matthias Pintscher, Regia: Polly Graham
Orlando: Kate Lindsey
Narrator: Anna Clementi
Guardian Angel: Eric Jurenas
Queen/Purity/Friend of Orlando’s Child: Constance Hauman
Sasha/Chastity: Agneta Eichenholz
Shelmerdine/Greene: Leigh Melrose
Orlando’s Child: Justian Vivian Bond

Domenica 8 novembre 2020, ore 19.00:
Charles Gounod, Roméo et Juliette (recita dell’1 febbraio 2017)
Direttore: Plácido Domingo, Regia: Jürgen Flimm
Roméo: Juan Diego Flórez
Juliette: Aida Garifullina
Stéphano: Rachel Frenkel
Tybalt: Carlos Osuna
Mercutio: Gabriel Bermúdez
Frère Laurent: Dan Paul Dumitrescu

Lunedì 9 novembre 2020, ore 19.00:
Giacomo Puccini, Tosca (recita del 17 febbraio 2019)
Direttore: Marco Armiliato, Regia: Margarethe Wallmann
Floria Tosca: Sondra Radvanovsky
Mario Cavaradossi: Piotr Beczala
Barone Scarpia: Thomas Hampson
Cesare Angelotti: Ryan Speedo Green
Spoletta: Benedikt Kobel
Sciarrone: Igor Onishchenko

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino