Chiudi

Sociale di Como: due progetti interattivi per portare il teatro a casa

Condivisioni

Il Teatro Sociale di Como – AsLiCo e OLO creative farm, due eccellenze di Como, che da anni collaborano sul versante Opera Education, accomunati da un forte senso di appartenenza al territorio e alla comunità, hanno dato vita a un nuovo format e hanno proposto due prodotti multimediali, per due dei fiori all’occhiello all’interno di Opera EducationOpera domani HOME e Opera -9 HOME, due dei cinque grandi progetti che Opera Education porta avanti da diversi lustri: Opera -9, Opera baby (0-3 anni), Opera kids (3-6 anni); Opera domani (6 – 12 anni); Opera smart (13 – under30.)

In queste settimane il Teatro Sociale di Como – AsLiCo non si è fermato: i team di diversi dipartimenti hanno lavorato con vocazione e grinta immutate, con passione e creatività, animati dal desiderio di trovare nuove soluzioni per rispettare gli impegni presi con gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, insegnanti, classi, bambini e famiglie, e ancora con i genitori in dolce attesa. Da un momento di grande difficoltà, in cui si è dovuto sospendere l’attività in corso, recite, tour, laboratori, è nata un’opportunità per continuare a portare l’opera, la musica, il teatro ai destinatari di Opera domani, e Opera – 9, per superare barriere ed impedimenti contingenti, e rendere l’opera, la musica, il teatro in questo momento ancora più accessibili.

In questa attesa condivisa, si è pensato di portare anche una sintesi delle principali attività di Opera meno 9, già attive nei corsi in vista della nascita dell’ospedale Sant’Anna di Como, e nelle case delle famiglie in dolce attesa, grazie a tre video a cura della dottoressa Elisa Torri, musicoterapista e formatrice di Opera Education sul rilassamento in musica, respirazione, vocalizzazioni e canto prenatale. Elementi importanti per aiutare le coppie a vivere serenamente i giorni che precedono la nascita e per favorire l’avvio di una relazione basata sull’ascolto e sul benessere.

Opera Education, è da sempre riconosciuto, a livello internazionale, incubatore di progetti smart, di nuovi approcci didattici, attenta ai temi di attualità e chiavi di lettura multidisciplinari. Da tempo Opera Education lavorava su come rendere possibile e coinvolgente una fruizione digitale, che potesse trasmettere l’impatto, le emozioni, che le arti performative e il palcoscenico trasmettono in loco; studi di fattibilità erano già in fieri per valutare una diffusione tramite e-learning. Aver potuto attuare in tempi così rapidi una nuova modalità di apprendimento, permetterà ai ragazzi di non perdere i laboratori già seguiti e di continuare le attività iniziate, con nuove e stimolanti attività.

L’AsLiCo, con i progetti di Opera Education” afferma Fedora Sorrentino, Presidente Teatro Sociale di Como AsLiCo “da più di 25 anni si fa portatore di innovazione, per diffondere contenuti culturali, di didattica musicale ma non solo, come i numeri in crescita ed i tour in tutta Italia e all’estero dimostrano di edizione in edizione.  AsLiCo ha sempre avuto una vocazione molto forte, è nelle corde dell’istituzione cercare di rinnovarsi costantemente, adeguandosi alle necessità che la società ci impone, non solo a livello di contenuti ma di struttura e metodo. Devo ringraziare OLO creative farm per aver accolto immediatamente il nostro invito ed averci permesso di ritornare operativi su Opera domani in pochissimo tempo. Siamo due realtà, sul territorio, che da sempre cercano di esportare la propria creatività al di fuori delle mura cittadine. Un momento di difficoltà diventa così un’opportunità, dove ognuno condivide la propria esperienza e una competenza specificaCosì con Opera domani HOME e Opera meno 9 HOME vengono abbattuti i confini territoriali e potremo estendere l’iniziativa in breve tempo anche al di fuori dell’Italia, aumentando ancor più il numero di destinatari cui trasmettere i progetti di Opera Education.

“Si parte con Rigoletto” afferma Barbara Minghetti, ideatrice e curatrice progetti Opera Education  “con l’emergenza della chiusura dei teatri e l’annullamento delle gite scolastiche, Opera domani desidera mitigare il più possibile il disagio creato a quei bambini, che si erano preparati per rappresentare in teatro, in queste settimane l’esito dei laboratori svolti in classe, avendo creato oggetti di scena e avendo imparato i cori musicali; attendevano trepidanti di varcare le porte dei teatri delle loro città, in queste settimane chiusi. L’idea è stata quella di creare un prodotto multimediale, in grado di entrare nelle classi e nelle famiglie; la piattaforma permette ai bambini di cantare e di seguire le indicazioni del direttore d’orchestra, eseguire le coreografie, imparare il linguaggio dei segni, giocando, divertendosi, apprendendo, ripetendo la rappresentazione e conoscendo gli artisti. Con il medesimo approccio e il medesimo spirito abbiamo lavorato con la Dott.ssa Elisa Torri, formatrice dei nostri corsi per mamme in dolce attesa, che vogliamo proteggere ancora di più e grazie ad Elisa Torri potranno usufruire di tre video, che potranno fornire alcune delle principali indicazioni che forniamo duranti i cicli”.

In questo momento difficile per l’accessibilità alla cultura e allo spettacolo, abbiamo fin da subito sposato l’idea del Teatro Sociale di Como – AsLiCo di sperimentare, con uno strumento come il video, creando un progetto, che potesse portare l’opera fuori dai confini dello spazio teatrale, ed entrare con facilità nelle scuole, nelle case e nei luoghi difficili da raggiungere, in termini logistici e di produzione, senza diventare un surrogato dello spettacolo live, bensì una sua naturale estensione. Crediamo fortemente che questa sperimentazione, dovuta ad una contingenza, possa diventare in futuro un format e aprire un nuovo mercato nel campo culturale, come sta già accadendo in molte capitali mondiali.” Max de Ponti Presidente OLO creative farm

In autunno e nei mesi a seguire, vi saranno ulteriori sviluppi, per diffondere ancor più contenuti didattici e interattivi on demand, a bambini e classi, scuole e famiglie, uno strumento in continua evoluzione e sempre nuovo che aumenterà accessibilità e diffusione.

Entrambi i progetti Opera domani HOME e Opera -9 HOME, disponibili da oggi, sono gratuiti, per accedervi basta iscriversi al portale operaeducation.org.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino