Dopo Bayreuth, un’altra cancellazione illustre causa Covid-19: Salisburgo. A seguito dell’odierna conferenza stampa in cui Sebastian Kurz, Cancelliere federale dell’Austria, ha stabilito che non si potranno tenere eventi pubblici sino alla fine di giugno, il Salzburger Pfingstfestspiele ha ufficializzato che, quest’anno, purtroppo non potrà andare in scena. Come ha scritto Cecilia Bartoli, dal 2012 Direttore artistico del Festival di Pentecoste, “Questa decisione mi spezza il cuore, ma una cosa è evidente: la salute viene prima di tutto! Non c’è dubbio che, unendoci alla nostra società, dobbiamo salvaguardare noi stessi e i nostri cari. Questi sono tempi difficili per tutti noi, ma sono convinta che il potere della musica ci aiuterà a venirne fuori”.
La kermesse, in calendario dal 29 maggio all’1 giugno 2020 e dedicata, per il 2020, alla figura del mezzosoprano, pianista e compositrice Pauline Viardot, sorella della celebre Maria Malibran, avrebbe previsto come spettacolo di punta una nuova produzione su strumenti d’epoca del donizettiano Don Pasquale, diretta da Gianluca Capuano e con regia della coppia Moshe Leiser e Patrice Caurier, protagonisti Péter Kálmán, Javier Camarena, Nicola Alaimo e, debuttante come Norina, la padrona di casa, Cecilia Bartoli; per l’occasione, l’artista avrebbe interpretato il ruolo in una versione con variazioni, cadenze e aggiunte fatte dalla Viardot e risalenti a una serie di rappresentazioni tenutesi nel 1845 a San Pietroburgo. Tra gli altri appuntamenti in cartellone citiamo, almeno, Orphée di Gluck nella rielaborazione del 1859 di Berlioz per la Viardot, allestito dal coreografo John Neumeier e con, sul podio, Gianluca Capuano alla guida di Marianne Crebassa e Andriana Chucman; Jeu d’Esprit, recital del mezzosoprano Vivica Genaux; École classique, concerto di arie di Rossini, Meyerbeer, Gounod e Händel, protagonista il mezzosoprano Varduhi Abrahamyan. Finale pirotecnico con il concerto di gala Une affaire de famille, con la Bartoli, la Abrahamyan e Camarena accompagnati dall’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli diretta da Marco Armiliato, con la partecipazione di Khatia Buniatishvili al pianoforte, Julia Hagen al violoncello, Maxim Vengerov al violino e la ballerina Anna Laudere, solista del Balletto di Amburgo.
Nei prossimi giorni i possessori di biglietti verranno informati tramite mail sulla procedura di rimborso. Entro il 30 maggio verrà inoltre deciso se potrà avere luogo l’edizione estiva del Salzburger Festspiele.