Chiudi

La Fenice in piazza San Marco per i 1600 anni di Venezia

Condivisioni

È con un concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro La Fenice in piazza San Marco che inizieranno i festeggiamenti e le celebrazioni per i 1600 anni della fondazione di Venezia.  Martedì 8 settembre alle ore 20.30, la musica della Fenice – che torna in Piazza San Marco dopo moltissimo tempo – risuonerà nel cuore della laguna in un omaggio al grande repertorio italiano, interpretato da due direttori di indiscusso e riconosciuto valore, Daniele Callegari e Riccardo Frizza. Il soprano Claudia Pavone e il tenore Piero Pretti, tra le voci più acclamate del panorama lirico contemporaneo, saranno le voci soliste di un programma musicale che spazierà dalla musica di Giuseppe Verdi – con arie immortali quali «Sempre libera degg’io», «Libiam ne’ lieti calici», «Noi siamo zingarelle», «Di Madride noi siam mattadori» dalla Traviata, ma anche «Chi del gitano i giorni abbella?» dal Trovatore e «Si ridesti il leon di Castiglia» dall’Ernani – a quella di Giacomo Puccini, con «Nessun dorma» dalla sua ultima opera Turandot. Dal repertorio verdiano non mancherà poi Nabucco, l’opera che ha definitivamente conclamato il maestro di Busseto: del suo terzo titolo verranno eseguite due pagine corali: «Gli arredi festivi giù cadano infranti» e il celeberrimo «Va’ pensiero sull’ali dorate». Presente nel programma musicale anche Gioachino Rossini, che con Venezia ha avuto un rapporto privilegiato, del quale verranno proposte le sinfonie che introducono La gazza ladra e L’italiana in Algeri.

Il concerto si propone come un viaggio nella musica italiana in uno dei luoghi più suggestivi per storia, fascino e tradizione. «In questi tempi in cui abbiamo voluto con risolutezza ripartire – ha dichiarato il sovrintendente e direttore artistico della Fenice Fortunato Ortombina –, credo sia fondamentale tornare a parlare con la nostra città. Venezia è stata fucina di invenzioni musicali inestimabili, e la Fenice dal ’96 non era più tornata nella sua interezza, con i suoi organici e il suo Coro, a suonare in Piazza San Marco. Questa è l’occasione per poterlo fare e ribadire quel legame storico e affettivo che il Teatro ha sempre avuto con Venezia».

«Dopo la grande narrativa del Premio Campiello di sabato 5 settembre, toccherà all’eccellenza musicale della Fenice riecheggiare in Piazza San Marco – commenta il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro –. Questo luogo simbolo è stato palcoscenico, in questi mesi, prima di una delle più alte acque grandi della nostra storia e, poi, di un silenzio assordante durante il lungo tempo del lockdown. Oggi diventerà simbolo della rinascita della città e della grande voglia dei veneziani di tornare a viverla. Inoltre abbiamo fortemente voluto che 400 posti siano riservati ai residenti in Comune di Venezia così da poter festeggiare assieme e condividere un momento che entrerà nella storia di Venezia e che, aprendo ufficialmente le celebrazione per i suoi 1600 anni, contribuirà a dimostrare al mondo la sua resilienza e la sua eccellenza».

Il concerto è realizzato dalla Fenice in collaborazione con il Comune di Venezia e con Vela. L’ingresso è per invito riservato alla cittadinanza. Un contingente di biglietti-invito è stato riservato agli abbonati del Teatro La Fenice.

Ulteriori informazioni: Teatro La Fenice

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino