Chiudi

Dal Lirico di Cagliari, Michele Spotti dirige Haydn e Mozart

Condivisioni

Dopo il grande successo di ascolti e il pieno gradimento del pubblico delle tre serate dedicate a La traviata di Giuseppe Verdi e ai due concerti sinfonici, ecco un altro appuntamento speciale per tutta l’affezionatissima platea virtuale del Teatro Lirico di Cagliari: viene diffusa una serata di puro e raffinato classicismo musicale, dal Teatro Lirico di Cagliari in diretta televisiva e sui canali web del Gruppo L’Unione Sarda, sempre grazie alla collaborazione fra la fondazione lirico-sinfonica sarda e il gruppo editoriale che riunisce il più antico quotidiano regionale, con l’emittenza televisiva e le piattaforme web.

Si tratta di un concerto sinfonico che propone all’ascolto del pubblico due delle pagine più celebri e popolari del classicismo musicale settecentesco e che viene trasmesso in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari, martedì 15 dicembre alle 21, sull’emittente televisiva Videolina (Canale 10 del Digitale Terrestre – su satellite al Canale 819 di Sky e TivùSat) e in live streaming su www.videolina.it, www.unionesarda.it. Il programma musicale prevede, nel dettaglio, l’esecuzione di: Sinfonia in Re maggiore n. 104 “London” Hob:I:104 di Franz Joseph Haydn; Sinfonia in Do maggiore n. 41 “Jupiter” K. 551 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Franz Joseph Haydn (Rohrau, 1732 – Vienna, 1809) compone l’ultima delle sue sinfonie londinesi (ma anche l’ultima in assoluto) nel 1795 e viene eseguita per la prima volta, lo stesso anno, nella New Room al King’s Theatre con il compositore al cembalo. La London è lo straordinario apice compositivo di Haydn che è ormai riconosciuto, dall’Europa musicale dell’epoca, come indiscusso padre del sinfonismo settecentesco. Anche nel caso della Jupiter di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791) si tratta dell’ultima sinfonia composta dal genio salisburghese. È il 1788 e il compositore attraversa uno dei periodi più infelici della sua breve vita (morte della figlia e profonda crisi finanziaria), ma, nonostante tutto, l’inventio compositiva di quest’anno risulta brillante, creativa e fulgida come non mai, aiutandolo a superare il momento di crisi.

La serata segna, anche se sempre “a porte chiuse”, il proseguo dell’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari, in occasione della rassegna “Autunno in musica 2020”. Infatti in ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (4/12/2020), emanato al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, tutti gli spettacoli aperti al pubblico, in programma fino al 15 gennaio 2021, sono sospesi. Ciò non impedisce, come in questo caso, che gli spettacoli si tengano ugualmente e il pubblico possa partecipare, comodamente da casa propria, attraverso la televisione o il web. In sala, quale unico e simbolico spettatore, come ormai apprezzata consuetudine, sarà presente il sovrintendente Nicola Colabianchi.

L’esecuzione del concerto che si attiene alle ormai note norme di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il ritorno sul podio del Teatro Lirico di Cagliari di Michele Spotti (Cesano Maderno, 1993), giovanissimo direttore lombardo, considerato dalla critica uno dei più promettenti giovani direttori d’orchestra italiani che ha debuttato a Cagliari nell’aprile 2019 e che ritorna a dirigere l’Orchestra del Teatro Lirico.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 60 minuti circa e prevede il commento dallo studio di Teresa Piredda e la regia televisiva di Angelo Palla. La replica è prevista, sempre sull’emittente Videolina, per domenica 20 dicembre alle 18. Inoltre la registrazione della diretta è disponibile on demand sul sito www.videolina.it.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino