1

Covid: 11 contagi al Teatro Petruzzelli. Sospese le recite del Falstaff

Primo caso di focolaio da Covid-19 in una realtà teatrale italiana dopo le tanto attese riaperture. Come si apprende dal comunicato presente sul sito del Teatro Petruzzelli di Bari, negli scorsi giorni un professore d’orchestra è risultato positivo al Coronavirus; d’intesa con i lavoratori e con gli artisti, in data 10 ottobre la Fondazione ha sottoposto a tampone tutti gli orchestrali, risultati fortunatamente negativi, mentre il 12 ottobre è toccato agli altri dipendenti del Teatro, questa volta però riscontrando la positività di dieci collaboratori, al momento privi di sintomi.

Come si legge nella nota, “Dopo aver consultato la Asl Bari, la Fondazione Petruzzelli, nell’ambito delle misure di massima cautela adottate per contrastare la diffusione della pandemia, ha disposto la sospensione delle recite del Falstaff previste il 13, il 14 e il 15 ottobre, dell’appuntamento del Family Concert previsto per il prossimo 18 ottobre e la momentanea chiusura del Teatro fino ad ulteriore comunicazione”. Saltano, quindi, il concerto pensato per un pubblico di ogni età, dai bambini agli anziani ma, soprattutto, le ultime tre recite del Falstaff diretto da Renato Palumbo, protagonisti fra gli altri Carlo Lepore e Filippo Polinelli nei panni del panciuto cavaliere, Erika Grimaldi e Angela Nisi in quelli di Mrs. Alice Ford, Damiano Salerno e Biagio Pizzuti come Ford, Giuliana Gianfaldoni e Veronica Granatiero (Nannetta), Cameron Becker e Francesco Marsiglia (Fenton).

Gli spettatori che, nei giorni passati, hanno presenziato a qualche spettacolo al Petruzzelli, possono stare tranquilli: come riportato nel comunicato, “Si sottolinea che il personale risultato positivo in questa circostanza non ha avuto nessun contatto con il pubblico che ha assistito agli spettacoli, nel rispetto delle regole che prevedono il distanziamento e la riduzione di posti disponibili. Inoltre si precisa che la distanza di sicurezza tra la linea del palcoscenico e l’inizio della platea è di circa 11 metri”.
Ci auguriamo che la situazione possa risolversi tempestivamente, e che il teatro barese possa riaprire al più presto le sue porte: tra gli eventi più attesi di questo autunno, il balletto Le quattro stagioni, su musiche di Vivaldi e Scarlatti e coreografia di Giuliano Peparini, che tanto successo ha riscosso all’Opera di Roma, in calendario dal 20 al 23 novembre con una étoile d’eccezione come Eleonora Abbagnato.