Dopo il successo della prima edizione del 1° Concorso di Canto Lirico Virtuale SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins, è stata annunciata l’apertura della seconda edizione. Per iscriversi c’è tempo fino al 18 febbraio 2021, inviando una email a: soi@soifiorenzacedolins.com. La novità sono le cinque categorie a concorso: Opera, Operetta, Zarzuela, Musical, Lied/Canzone anche inedita.
I vincoli sono sempre la voce di impostazione lirica per tutte le categorie e la presentazione di un video con una vera e propria messa in scena. Infatti nel valutare i video in concorso, saranno considerate le qualità vocali, musicali, interpretative, attoriali, la creatività registica e la capacità di comunicazione, nell’ottica del moderno cantante-attore. Obiettivo del Concorso è scoprire i nuovi talenti ma anche divulgare a nuovo pubblico il Teatro lirico, raggiungendo così anche i giovanissimi per i quali le piattaforme dei social media e le risorse tecnologiche moderne sono particolarmente affascinanti.
A oggi i premi in danaro sono saliti a 10.500€, offerti da Fondazione Victoria de Los Angeles, l’Impiccione Viaggiatore, Only Stage London Agency, la rivista Ópera Actual di Barcelona , Silvia Silveri in memoriam del Baritono Paolo Silveri, Jadranka Jovanović dell’ OperaStudio del Teatro Nazionale di Beograd e da SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins. Oltre venti sono i Premi speciali che offrono inoltre concrete opportunità di audizioni e contratti artistici con tutti i teatri e le istituzioni presenti in giuria.
Anche per questa edizione i migliori video in Alta Definizione saranno trasmessi sul canale 136 di Sky Classica HD.
Grande è la Giuria internazionale di 54 membri, tra i quali dirigenti teatrali quali Cristiano Sandri del Teatro Regio di Parma, Francesco Micheli del Festival Donizetti di Bergamo, Elena Rizzo del Teatro Petruzzelli di Bari, Cristina Ferrari del Teatro Municipale di Piacenza, Antonino Fogliani del Festival Rossini di Bad Wildbad, Giuliano Carella dell’Orchestra “I solisti veneti”, Gianna Fratta di Musica Civica di Foggia, Renato Bonajuto del Teatro Coccia di Novara, Stefano Mazzonis di Pralafera dell’Ópera Royal de Wallonie di Liegi, Joan Matabosch del Teatro Real di Madrid, Javier Menendez Alvarez del Teatro de La Maestranza di Siviglia, Jesus Iglesias Noriega del Palau de les Arts di Valencia, Cesidio Niño dell’ABAO Bilbao, Ulises Jaen dell’Opera di Las Palmas, Celestino Varela de Ópera Oviedo, Daniel Bianco del Teatro de la Zarzuela di Madrid, Plamen Kartaloff dell’Opera Nazionale di Sofia, Tamas Bátor dell’Opera Nazionale di Budapest, Jadranka Jovanović dell’Opera Nazionale di Beograd, Paulo Abrão Esper di CIA Opera di São Paulo, a cui altri si stanno aggiungendo. Sono inoltre presenti artisti di grande esperienza quali Emilio Sagi, Anna Pirozzi, Bruno De Simone. Per la sezione Musical siede in giuria Massimo Romeo Piparo, direttore artistico del Teatro Sistina, produttore di musical tra i più importanti in Italia, mentre per il Lied classico spicca il nome di Wolfgang Holzmair, grande liederista austriaco attualmente docente di liederistica al Mozarteum di Salisburgo. Moltissimi i giornalisti e critici musicali delle più qualificate riviste musicali internazionali.
L’elenco di Giuria e Premi si può leggere consultando il sito www.soifiorenzacedolins.com alla pagina Concorso – Seconda edizione 2021.