Chiudi

Addio al tenore Angelo Loforese. Aveva da poco compiuto 100 anni

Condivisioni

Il 27 marzo scorso aveva compiuto cent’anni. E oggi Angelo Loforese, tenore milanese che negli ultimi tempi era tornato spesso all’onore delle cronache per alcune sue esibizioni dove sfoggiava acuti ancora squillantissimi, se n’è andato. A 18 anni aveva iniziato gli studi musicali, interrotti durante la seconda guerra mondiale. Nel dopoguerra li riprese con il tenore Primo Montanari per poi debuttare come baritono nel 1948 come Silvio nei Pagliacci. Passato al registro tenorile, nei primi anni Cinquanta debuttò nel Trovatore. Si perfezionò quindi con Aureliano Pertile.

Nel corso di una carriera di respiro internazionale, metterà in repertorio oltre 80 opere, esibendosi nei teatri di mezzo mondo. Dopo il ritiro dalle scene si dedicherà all’insegnamento. Dotato di una tecnica ferrea, Loforese non arrivò alla celebrità ottenuta da altri colleghi del suo tempo, ma oggi sarebbe probabilmente un cantante di primo piano. Nel marzo 2013 al Rosetum di Milano, all’età di 93 anni, aveva festeggiato i 60 anni dal debutto nella parte di Manrico eseguendo, fra gli altri brani, la cabaletta della Pira in tono e con i due do di tradizione. Dal 2016 viveva nella Casa di Riposo per musicisti Giuseppe Verdi di Milano.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino