I due Foscari inaugura il Festival Verdi 2019, giovedì 26 settembre alle ore 20.00 al Teatro Regio di Parma, (repliche 6, 11, 17 ottobre), nel nuovo allestimento firmato da Leo Muscato, con le scene di Andrea Belli, i costumi di Silvia Aymonino e le luci di Alessandro Verazzi. Sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, il Maestro Paolo Arrivabeni dirige la partitura nell’edizione critica a cura di Andreas Giger, interpretata da un cast con protagonisti Vladimir Stoyanov (Francesco Foscari), Stefan Pop (Jacopo Foscari), Maria Katzarava (Lucrezia Contarini), Giacomo Prestia (Jacopo Loredano), Francesco Marsiglia (Barbarigo), Erica Wenmeng Gu (Pisana), Vasyl Solodkyy (Fante), Gianni De Angelis (Un Servo). Le parti della banda in palcoscenico sono eseguite dell’Orchestra Giovanile della Via Emilia.
“Il direttore d’orchestra è un interprete che si trova di fronte un segno scritto – spiega Paolo Arrivabeni nelle sue note di direzione – e suo compito è appunto interpretarlo, cercare di capire perché il compositore ha scritto in quel determinato modo. Se Verdi ha scelto una tinta così tetra, così scura, lo ha fatto evidentemente con l’intenzione di seguire lo spirito del soggetto. Ogni volta che dirigo quest’opera sento come le tinte tenebrose abbiano lo scopo di evocare un’ambientazione, per certi versi in alcuni momenti si sente anche il sapore del mare, come Verdi farà poi con Simon Boccanegra. Il compito del direttore è proprio quello di sottolineare quel determinato colore che non a caso Verdi ha voluto mantenere per tutta l’opera. Ad esempio la scena di Jacopo da solo in prigione: all’inizio c’è un’introduzione strumentale di viola e violoncello soli – e il fatto che Verdi scriva “soli” non è un caso, è quasi onomatopeico, come se volesse già così sottolineare la solitudine in cui si trova Jacopo. Il senso di tristezza e desolazione che comunica questa introduzione è già di per sé geniale. Qui Verdi è veramente avveniristico, ha un fare da compositore del Novecento. Di fronte a una situazione di questo genere occorre semplicemente assecondare quello che Verdi ha voluto suggerire in termini espressivi”.
“Quando ho iniziato a studiare I due Foscari – racconta Leo Muscato nelle sue note di regia – nel mio cervello si è creata una discrepanza fra musica e storia: da un lato c’era una vicenda ambientata in una Venezia rinascimentale della metà del XV secolo, con uomini che indossavano delle tuniche lunghe fino ai piedi; dall’altra una musica fortemente ottocentesca, con forme chiuse, cabalette eroiche e leitmotiv che caratterizzano i personaggi. Quasi istintivamente mi è venuto spontaneo pensare che se avessimo ambientato questa storia in un’epoca più vicina a Verdi, quella discrepanza non l’avrei più sentita. La cifra estetica di scene e costumi punta dunque a restituire un’astrazione. Il visivo è portato all’essenza. Per suggerire gli ambienti diversi adoperiamo un unico impianto scenografico che consente molti ed evidenti cambi di immagine. Senza fermare mai l’azione, si passerà da un quadro all’altro, senza soluzione di continuità, conferendo all’azione un ritmo molto serrato. E tutto ciò per alimentare un’idea di teatro che inseguo da sempre: un teatro che metta lo spettatore nella condizione di immaginare quello che non c’è; un teatro in cui la menzogna è bandita e la finzione diventa l’unico mezzo rimasto per riuscire a urlare delle verità che qualcuno possa ascoltare”.
«Bel dramma, bellissimo, arcibellissimo!» scriveva entusiasta Verdi al librettista Francesco Maria Piave nei mesi di preparazione de I due Foscari. A distanza di pochi mesi dal successo veneziano di Ernani, il compositore propose al Teatro Argentina di Roma, il 3 novembre 1844, il suo sesto titolo operistico, ispirato al dramma The two Foscari di George Byron. La musica scava, per la prima volta attraverso singoli temi per ciascun personaggio, nei legami più intimi, quelli familiari, e svela i contrasti interiori che dilaniano la coscienze, aprendo la strada alle altrettanto intime Luisa Miller, Stiffelio e Traviata.
Mercoledì 18 settembre, alle ore 15.30, I due Foscari si svela in anteprima al pubblico degli under 30 in occasione della prova antegenerale; i biglietti, al prezzo speciale di € 5,00 sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it. La prova generale, dedicata al pubblico delle associazioni e delle scuole, si svolgerà martedì 24 settembre alle ore 15.30; i biglietti saranno in vendita sabato 21 settembre a partire dalle ore 11.00 presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma, al prezzo di €10,00 per il pubblico e di € 5,00 per le associazioni che hanno aderito al progetto di Promozione culturale e che hanno già ricevuto conferma alla propria adesione.
Per la prima volta al Festival Verdi, sotto lo chapiteau del Verdi Circus in Piazzale Picelli – a due passi dalla casa natale di Arturo Toscanini – direttori e registi salgono sul ring per un ideale, pacifico scontro-incontro con il pubblico in Verdi Ring: un’occasione di confronto sull’allestimento in scena al Festival Verdi e per scoprire gli aspetti meno conosciuti del loro lavoro e le suggestioni che hanno ispirato la creazione dello spettacolo. Angelo Foletto modera l’incontro dedicato a I due Foscari con Leo Muscato e Paolo Arrivabeni giovedì 26 settembre 2019 alle ore 11.00.
In occasione dello spettacolo di venerdì 11 ottobre (turno B), a partire dalle ore 18.30, il Gran Caffè del Teatro sarà aperto al pubblico per un aperitivo buffet al costo di €10 a consumazione.
Ulteriori informazioni: Festival Verdi