Chiudi

Nel centenario di Rodari, VoceAllOpera bandisce un Concorso per giovani compositori

Condivisioni

VoceAllOpera, associazione culturale attiva principalmente nel comune di Milano, da anni organizza spettacoli di opera lirica pensati per un nuovo tipo di pubblico, giovane e contemporaneo, avvalendosi del talento di giovani artisti (cantanti, direttori, registi, costumisti, scenografi, ecc), spesso al proprio debutto, scelti tramite audizioni meritocratiche. Sempre desiderosi d’innovarci, di diffondere la nostra visione del melodramma e di raggiungere un nuovo pubblico ancora più ampio, abbiamo deciso d’intraprendere la scrittura e la produzione di una nuova opera lirica per il 2020, anno in cui si celebrerà il centenario della nascita di Gianni Rodari, indimenticato scrittore specializzato nella letteratura per l’infanzia, ma capace di parlare al cuore degli adulti. Proprio allo scrittore piemontese l’Associazione VoceAllOpera ha deciso di tributare il giusto onore, basando la nuova opera sulla sua novella C’era due volte il barone Lamberto del 1978.

A tale scopo VoceAllOpera bandisce un Concorso rivolto ai giovani compositori. Il concorso ha come obiettivo quello di individuare un under 45 per la produzione di un’opera lirica che sarà rappresentata nella stagione 2020/21 di VoceAllOpera e in quella dei teatri aderenti al progetto. Il bando è rivolto a compositori che alla data del 30 giugno 2019 non abbiano compiuto 45 anni. I progetti pervenuti saranno selezionati da una giuria presieduta da Cristina Ferrari (Direttore artistico del Teatro Municipale di Piacenza) e composta da: Francesco Lanzillotta, Federico Maria Sardelli, Orazio Sciortino, Marco Taralli, Marco Tutino. La lingua ufficiale del concorso è l’italiano. Il compositore scelto avrà tempo fino a dicembre 2019 per comporre l’opera, che andrà in scena nel 2020.

La scrittura del libretto è stata affidata ad Alberto Mattioli, giornalista de La Stampa ed esperto d’opera, tra i primi a credere fortemente in VoceAllOpera e con alle spalle la scrittura di altri libretti. La direzione musicale sarà affidata a Marco Alibrando, giovane direttore d’orchestra, già assistente di Ivan Fischer, che ha recentemente lavorato in produzioni di grande pregio del Rossini Opera Festival di Pesaro, del Festival di Spoleto e de laVerdi di Milano. Drammaturgia e regia saranno invece prerogativa di Gianmaria Aliverta, regista e direttore artistico di VoceAllOpera, già autore di produzioni al Gran Teatro La Fenice di Venezia, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival della Valle d’Itria, al Festival Paisiello di Taranto e finalista agli Opera Awards 2018 di Londra.

Per partecipare al concorso bisognerà iscriversi entro il 30 giugno 2019 compilando l’apposito Form sul sito www.voceallopera.com/bando-compositori, dove è possibile trovare il bando e tutte le informazioni utili.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino