Chiudi

Al San Carlo di Napoli ritorna la Bohème con la regia di Saponaro

Condivisioni

La bohème di Giacomo Puccini sarà il terzo titolo in cartellone della Stagione 2018-2019 del Teatro di San Carlo. Il fortunato allestimento, in scena dal 16 al 22 gennaio e prodotto dal San Carlo nel 2016, è a firma di Francesco Saponaro per la regia, di Lino Fiorito per le scene e i costumi, di Pasquale Mari per le luci.

In questa lettura dell’opera Mimì è una donna del popolo, di una classe subalterna al potere e ai vizi dei cinici viscontini; il finale dello spettacolo, in cui le spoglie della giovane vengono sottratte persino all’abbraccio estremo di Rodolfo per essere condotte in corteo funebre dai suoi amici del popolo delle periferie metropolitane, è un gioiello di poesia sociale. Le scene e i costumi di Lino Fiorito rimandano a una Parigi senza tempo: una pedana trasversale ricorda i tetti della capitale francese dove Puccini immaginò la tragica storia d’amore di Rodolfo e Mimì. «Ma potrebbero anche essere i tetti di Napoli», azzarda il regista Francesco Saponaro, che proprio dalla periferia partenopea, dai laboratori del Teatro di San Carlo a San Giovanni a Teduccio, era partito nel 2012 con la sua «Bohème popolare» attraverso un workshop di teatro sociale aperto ai ragazzi di Napoli Est.  «In questa Bohème – aggiunge Saponaro – cerco di giungere al cuore e all’essenza del racconto. In questo percorso ritrovo – per le scene e i costumi – il segno d’artista, lieve e astratto, di Lino Fiorito e la sapienza di Pasquale Mari che fa della luce il contrappunto chiaroscurale allo svolgimento drammatico».

Sul podio il giovane ma affermato direttore Alessandro Palumbo. Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, affiancati dal Coro di Voci Bianche del Teatro San Carlo istruito da Stefania Rinaldi. Maestro del coro Gea Garatti Ansini.
Tra gli interpreti Karen Gardeazabal che si alternerà con Lana Kos nel ruolo della protagonista, Giorgio Berrugi e Francesco Pio Galasso in quelli di Rodolfo, Hasmik Torosyan Valentina Mastrangelo saranno Musetta, Simone Alberghini, Filippo Polinelli si alterneranno nelle vesti di Marcello, Enrico Maria Marabelli e Francesco Verna Schaunard, Giorgio Giuseppini Vladimir Sazdovski Colline.

Ulteriori informazioni: Teatro San Carlo

Photo credit: Luciano Romano

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino