Punta su cast di primo livello e su due titoli “cardine” del grande repertorio lirico italiano – la Tosca di Puccini e, in nuova produzione, il Rigoletto di Verdi, firmati entrambi dalla regia di Mario Pontiggia – la quinta edizione del San Carlo Opera Festival, con l’omaggio in danza al mitico Nureyev terna di spettacoli ideati per l’estate in città e in scena dal 12 al 29 luglio al Lirico di Napoli, a prezzi accessibili e in serrata alternanza a staffetta.
«Tradizionali ma non banali, ossia costruiti attraverso una piena valorizzazione della parola, dell’intelligenza musicale (fra apici sonori, pause, tableaux) e dell’efficacia visiva (dalla tridimensionalità dell’immensa cupola di Sant’Andrea della Valle all’escamotage della grata-ghigliottina che, al termine, impedisce gli astanti di fermare il suicidio della protagonista dagli spalti di Castel Sant’Angelo), saranno sia il Novecento di Tosca che il Cinquecento del Rigoletto. Spettacoli – spiega il regista Pontiggia nel presentare in conferenza stampa, accanto a vertici e interpreti, la propria rilettura delle due opere – realizzati con elementi in comune e d’intesa con lo scenografo Francesco Zito e la responsabile dei costumi del Teatro San Carlo, Giusi Giustino, più luci di Bruno Ciulli, anche in conto delle esigenze di montaggio e smontaggio secondo la formula a incastro di sei più cinque recite in misura analoga varata, proprio con questa Tosca, dieci fa al Maggio Musicale Fiorentino con tre produzioni in quaranta giorni per uscire dalla crisi e attirare più pubblico. Il tutto, naturalmente, in accordo con le visioni analitiche dei maestri che saliranno per i rispettivi titoli sul podio delle compagini artistiche della Fondazione lirica partenopea, ossia il Direttore musicale Juraj Valčuha e Pier Giorgio Morandi».
A Napoli a partire da giovedì 12 luglio (con repliche nei giorni 15, 18, 20, 22 e 24) nell’edizione del Massimo di Palermo, la Tosca firmata Pontiggia e nell’occasione dedicata al maestro Tullio Serafin, a 50 anni dalla scomparsa, è affidata per i ruoli principali alle voci del soprano spagnolo Ainhoa Arteta (Floria Tosca in alternanza con Monica Zanettin per la recita del 24 luglio), del tenore Brian Jagde (Cavaradossi) e del baritono Roberto Frontali (Scarpia) che si alternerà con Samuel Youn nelle repliche del 22 e del 24 luglio. Alla guida di Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro di San Carlo (quest’ultimo preparato da Stefania Rinaldi), il recente Premio Abbiati, quale migliore bacchetta dell’anno, Juraj Valčuha.
Inedita, invece, l’edizione del Rigoletto che, al via la sera di sabato 14 luglio (con repliche il 17, 19, 21 e 25), porta parimenti in scena una notevolissima rosa di voci con il tenore Saimir Pirgu nel ruolo del Duca di Mantova in alternanza con Arturo Chacón-Cruz, i baritoni George Petean e Àngel Òdena in alternanza per il ruolo del titolo, Patrizia Ciofi (che torna al San Carlo dopo 7 anni di assenza) e Marina Monzó per Gilda mentre Nino Surguladze e Rossana Rinaldi interpreteranno Maddalena. E, parlando all’incontro con la stampa del personaggio di Gilda, il pensiero di Patrizia Ciofi non poteva non correre al grande Claudio Desderi, recentemente scomparso: «È stato lui, immenso maestro – ha confessato il soprano – ad avermi insegnato ogni dettaglio del ruolo, dal 1992: in un’opera così nera, cupa e geniale – sottolinea inoltre – Gilda è come un meraviglioso raggio di luce, lunare. Il suo percorso umano è intenso e profondo, fino a morirne ma, si badi, non lo farà per il Duca, bensì nel rispetto della propria idea dell’amore».
Chiude il San Carlo Opera Festival (il 28 e 29 luglio) una Serata Omaggio a Rudolf Nureyev che, in occasione degli 80 anni dalla nascita e dei 25 dalla scomparsa del grande ballerino e coreografo russo, chiamerà a raccolta l’Orchestra, il Coro e il Corpo di ballo della Fondazione. Ospiti della serata, lo stesso Direttore della Compagnia sancarliana, Giuseppe Picone, e le stelle dello Staatsballet di Vienna, Maria Yakovleva, Liudmila Konovalova e Jacob Feyferlik.
SAN CARLO OPERA FESTIVAL
TOSCA
Melodramma in tre atti
di Giacomo Puccini
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal dramma omonimo di Victorien Sardou
Direttore Juraj Valčuha
Regia Mario Pontiggia
Scene Francesco Zito
Costumi Giusi Giustino
Luci Bruno Ciulli
Interpreti
Floria Tosca Ainhoa Arteta / Monica Zanettin (24 luglio)
Mario Cavaradossi Brian Jagde
Il barone Scarpia Roberto Frontali / Samuel Youn (22, 24 luglio)
Cesare Angelotti Carlo Cigni
Il Sagrestano Roberto Abbondanza
Spoletta Nicola Pamio
Sciarrone Donato Di Gioia
Carceriere Carmine Durante / Rosario Natale (15, 20, 24 luglio)
Un Pastore Pina Acierno / Franca Iacovone (15, 20, 24 luglio)
Produzione del Teatro Massimo di Palermo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Giovedì 12 Luglio 2018, ore 20.00 Turno A
Domenica 15 Luglio 2018, ore 17.00 Turno F
Mercoledì 18 Luglio 2018, ore 18.00 Turno B
Venerdì 20 Luglio 2018, ore 20.00 Turno C/D
Domenica 22 Luglio 2018, ore 17.00 Fuori Abbonamento
Martedì 24 Luglio 2018, ore 20.00 Fuori Abbonamento
**
RIGOLETTO
Melodramma in tre atti
di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma di Victor Hugo Le roi s’amuse.
Direttore Pier Giorgio Morandi
Regia Mario Pontiggia
Scene Francesco Zito
Costumi Giusi Giustino
Luci Bruno Ciulli
Interpreti
Il Duca di Mantova Saimir Pirgu / Arturo Chacón-Cruz (19, 25 luglio)
Rigoletto George Petean / Àngel Òdena (25 luglio)
Gilda Patrizia Ciofi / Marina Monzó (19 luglio)
Maddalena Nino Surguladze / Rossana Rinaldi (25 luglio)
Sparafucile George Andguladze / Gianvito Ribba (25 luglio)
Marullo Donato Di Gioia
Giovanna Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone Gianfranco Montresor
Matteo Borsa Cristiano Olivieri
Il Conte di Ceprano Enrico Di Geronimo
La Contessa di Ceprano Angela Fagnano
Un usciere di corte Rosario Natale
Un paggio della Duchessa Silvana Nardiello / Linda Airoldi (19, 21, 25 luglio)
Nuova produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Sabato 14 Luglio 2018, ore 20.00
Martedì 17 Luglio 2018, ore 20.00
Giovedì 19 Luglio 2018, ore 18.00
Sabato 21 Luglio 2018, ore 20.00
Mercoledì 25 Luglio 2018, ore 18.00
Spettacolo Fuori Abbonamento
**
SERATA OMAGGIO A RUDOLF NUREYEV
a 80 anni dalla sua nascita e a 25 dalla sua scomparsa
Étoile Ospite, Maria Iakovleva, Prima Ballerina Wiener Staatsballett, Liudmila Konovalova, Prima Ballerina Wiener Staatsballett
Étoile, Giuseppe Picone, Jakob Feyferlik Primo Ballerino Wiener Staatsballett
Solisti
Claudia D’Antonio
Anna Chiara Amirante
Luisa Ieluzzi
Candida Sorrentino
Alessandro Staiano
Salvatore Manzo
Stanislao Capissi
Ertugrel Gjoni
Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Sabato 28 Luglio 2018, ore 20.00 – Abbonamento Danza
Domenica 29 Luglio 2018, ore 17.00 – Spettacolo in Abbonamento