Lanciare uno sguardo all’infanzia, lasciarsi ispirare dai bambini, recuperare il mondo di fiaba che ognuno cela tra i propri ricordi. Nasce così la versione de La Cenerentola, ossia la bontà in trionfo, con la quale si chiude la Stagione lirica 2018 di Padova.
L’appuntamento è per sabato 29 dicembre alle ore 20.45 e lunedì 31, ore 20.45, al Teatro Verdi di Padova dove il capolavoro di Gioachino Rossini sarà allestito con regia, scene, costumi e luci di Paolo Giani Cei. Sul podio dell’Orchestra di Padova e del Veneto e del Coro Lirico Veneto, preparato da Stefano Lovato, salirà il direttore Antonello Allemandi.
Il tenore ventitreenne spagnolo Xabier Anduaga sarà Don Ramiro, il baritono ventottenne Alessio Arduini interpreterà il ruolo di Dandini; a vestire i panni di Angelina ritornerà a Padova il mezzosoprano bresciano Annalisa Stroppa, mentre Don Magnifico sarà il basso-baritono siciliano Marco Filippo Romano. Completano il cast Gabriele Sagona, Alidoro, Irina Ioana Baiant, Clorinda, e Alice Marini nel ruolo di Tisbe.
Melodramma giocoso, La Cenerentola viene scritto da Rossini in soli tre settimane e, dopo la prima a Roma nel 1817, diventerà una delle sue opere più rappresentate. La vicenda è ricavata dalla celebre Cendrillon di Perrault, con qualche modifica apportata dal librettista Jacopo Ferretti: la matrigna, per esempio, è sostituita da un più buffo e borbottone Don Magnifico; invece della fatina troviamo il filosofo Alidoro, mentre al posto della scarpetta di cristallo compare uno “smaniglio”, un braccialetto che Cenerentola lascia all’amato, prima di scappare da palazzo e ritornare a casa del patrigno senza essere scoperta. Ovviamente il lieto fine è rispettato anche da Rossini: Cenerentola, ormai principessa, perdona le sorellastre e il patrigno che, commossi, la abbracciano e riconoscono che qualsiasi trono è poca cosa in confronto alla sua bontà.
L’opera, ultima in cartellone per la Stagione Lirica 2018 di Padova, è una coproduzione con l’Operaestate Festival Veneto di Bassano del Grappa. Il titolo renderà omaggio a Lucia Valentini Terrani, grande voce rossiniana ricordata come una delle migliori interpreti di quest’opera, a vent’anni dalla scomparsa. Nel 1978 la Valentini Terrani interpretò il ruolo di Angelina in una memorabile edizione proprio al Teatro Verdi di Padova, sotto la direzione di Albero Zedda.
La Stagione Lirica di Padova 2018 è organizzata dal Comune di Padova, si avvale del contributo del MIBAC ed è organizzata in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto.
I prezzi dei biglietti vanno da € 85 a € 28. Potranno usufruire di una riduzione i gruppi superiori a 25 persone, i giovani under 35 ed i dipendenti del Comune di Padova previa esibizione del badge elettronico e con diritto di acquisto di n. 2 posti per dipendente.
I biglietti si possono acquistare online oppure direttamente presso la biglietteria del Teatro Verdi (Via Livello, 32 – 35139 Padova (PD); Telefono: 049 87770213 / 8777011), aperta dal martedì al sabato 10.00/13.00 – 15.00/18.30, il giorno dello spettacolo la biglietteria aprirà dalle ore 16.00.
Ulteriori informazioni:
Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049/87770213
Comune di Padova – Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Servizio Manifestazioni e Spettacoli
049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it
www.padovacultura.it