Chiudi

Musica per il palato: un evento al Comunale di Treviso con Jessica Pratt e Antonino Siragusa

Condivisioni

“Musica per il palato” è il titolo dell’evento che si terrà domenica 19 febbraio, alle ore 16,30, al Teatro Comunale “Mario del Monaco” di Treviso.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Lirica Trevigiana, in collaborazione con il Comune di Treviso, con l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival e con il supporto tecnico-organizzativo dei Teatri e Umanesimo Latino S.p.A., coinvolge artisti come il soprano Jessica Pratt e il tenore Antonino Siragusa, che accompagnati dal Maestro Sebastiano Rolli alla testa dell’Orchestra di Padova e del Veneto-OPV e del Coro Lirico di Bergamo istruito dal maestro Fabio Tartari, daranno vita a un pomeriggio di musica rossiniana nel corso del quale verranno eseguiti, oltre a una serie di grandi arie, alcuni concertati affidati ai giovani cantanti promossi dall’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro.
Al termine del concerto, seguirà una cena buffet di gusto rossiniano.

L’iniziativa, come ricorda Giuseppe Aiello, organizzatore dell’evento, vuole rendere omaggio a Rossini, al suo genio musicale, ma anche alle “mille sfaccettature umane con cui è stato descritto: ipocondriaco, umorale e collerico oppure preda di profonde crisi depressive, ma pure gioviale bon vivant amante della buona tavola e delle belle donne. È grazie a questa poliedrica personalità che musica e cucina s’incontrano in una danza frenetica e giocosa, consegnataci dalla storia attraverso una serie interminabile di aneddoti, lettere, ricette e, soprattutto, alla sua musica, che l’ha reso uno dei compositori più amati dell’Ottocento, oggi celebre più che mai grazie al fenomeno della “Rossini renaissance”, che ha riportato alla luce, oltre ai mai dimenticati capolavori del repertorio comico, anche le sue opere serie”.

Il programma del concerto vedrà Jessica Pratt impegnata nel Rondò finale dell’atto II dalla Mathilde di Shabran e nell’aria “En proie à la tristesse” da Le Comte Ory, mentre il tenore Antonino Siragusa eseguirà “Cessa di più resistere” da Il barbiere di Siviglia e l’aria “Sì, ritrovarla io giuro” da La Cenerentola.
I giovani della Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival eseguiranno i concertati finali del primo atto de Il barbiere di Siviglia, de La Cenerentola e de Il viaggio a Reims.

Ulteriori informazioni:
Giuseppe Aiello – cell. 347 5736783 – email: giuseppe_aiello@hotmail.com
Associazione Lirica Trevigiana – email: info@associazioneliricatrevigiana.itwww.associazioneliricatrevigiana.it

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino