Sabato 14 gennaio, alle ore 20.30, presso il Teatro Fumagalli di Vighizzolo di Cantù, va in scena la Madama Butterfly di Giacomo Puccini, in una versione “tascabile”.
Ormai alla XII edizione, Pocket opera, inaugurato nel 2006 con il sostegno del Circuito Lirico Lombardo e della Regione Lombardia, propone per il 2017 un celebre titolo del grande repertorio lirico che ci trasporta nell’esotico Giappone della tragica Cio-Cio-San, disposta a rinunciare al suo credo, rinnegata dalla famiglia per amore di un uomo (dell’Occidente) che la abbandona e la dimentica. Un Oriente raccontato e musicato da un italiano, Giacomo Puccini, con una tavolozza di colori, timbri e armonie assolutamente nuova. Madama Butterfly è indiscusso capolavoro che narra una storia antica, ponendo in luce il dramma psicologico di una donna, semplicemente donna, quale che sia la sua razza, età o religione. In scena cantanti selezionati e preparati dall’AsLiCo, che con entusiasmo affrontano la tournée in compagnia dell’Orchestra 1813, invadendo i palcoscenici dei piccoli teatri storici della Lombardia, perché il pubblico possa rivivere la grande lirica in edizione tascabile.
La formula del progetto di Pocket opera, nato nel 2006, ma erede di una tradizione teatrale antica, è quella delle compagnie itineranti che dal ‘600 in avanti sbarcavano il lunario proprio portando il teatro, ma soprattutto commedia dell’arte, opera lirica, pastiches musicali – nei piccoli centri ai confini dell’impero asburgico o del Regno di Napoli, “Due bauli colmi di oggetti e scintillanti costumi di scena, una scena semplice ma efficace che si monta e rimonta in poche ore, una piccola compagnia affiatata di cantanti, tecnici e musicisti, leggii e strumenti al seguito…”. L’opera in versione pocket è perfettamente riconoscibile e fruibile dagli spettatori.
Due nuove produzioni ogni anno. Da Mozart a Rossini, da Donizetti a Verdi, il progetto attraversa il repertorio d’opera di tradizione. Opere “travestite”, in una nuova rielaborazione musicale e drammaturgica, che speriamo sappiano rinnovare l’incantesimo tra pubblico e palcoscenico.
Personaggi e interpreti: Cio-Cio San Sarah Tisba, Pinkerton Angelo Fiore, Suzuki Arina Alexeeva, Sharpless Matteo Mollica, Goro Mattia Muzio, Yamadori/Commissario Filippo Rotondo, Zio Bonzo Shi Zong, Kate Selena Bellomi, Parenti, amici e servi Veronica Ghisoni, Giacomo Leone, Afra Morganti, Daniele Palma, Adriana Patané, Mattia Rossi, Dolore Thomas Rigamonti.
Alessandro Palumbo dirige l’Orchestra 1813. Regia di Roberto Catalano, scene di Emanuele Sinisi e costumi di Ilaria Ariemme.
Info: www.teatrofumagalli.it Tel: +39 (031) 733711
Biglietto intero € 25
Calendario delle recite:
14 gennaio, Vighizzolo di Cantù – Teatro Fumagalli (ore 20.30)
5 marzo, Magenta – Teatro lirico (ore 20.30)
18 marzo, Lecco – Teatro della Società (ore 16.00)
8 aprile, Stradella – Teatro Sociale (ore 20.30)
22 aprile, Chiasso – CineTeatro (ore 20.30)