1

Die Zauberflöte apre la Stagione lirica bergamasca al Teatro Sociale

Dopo il sold out registrato dall’opera contemporanea Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse coprodotta dalla Fondazione Donizetti con OperaLombardia e BergamoScienza, la Stagione lirica si apre con Die Zauberflöte (Il flauto magico) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Sociale il 27 ottobre (Turno A, ore 20.30) e il 29 ottobre (Turno C, ore 15.30). Il titolo mozartiano, nell’allestimento proveniente dall’Opéra Royal de Wallonie, è la coproduzione dei Teatri di OperaLombardia interamente realizzata dalla Fondazione Donizetti a Bergamo, città del debutto dopo il quale comincerà il suo viaggio negli altri teatri lombardi (Como, Brescia, Cremona, Pavia). Le due recite in abbonamento saranno precedute dall’Anteprima Under 30 (mercoledì 25 ottobre, ore 17) andata esaurita in pochi giorni: un’ulteriore attestazione dell’interesse da parte dei giovani alle attività della Fondazione e della lirica in generale.
Sino al 26 ottobre sarà possibile acquistare gli ultimi abbonamenti a disposizione presso la biglietteria sita nei Propilei di Porta Nuova (ore 13-20).

La regia di questo Singspiel mozartiano (cioè un’opera con numeri musicali e dialoghi parlati) è stata affidata al duo francese composto da Cécile Roussat e Julien Lubek che propone una lettura visionaria e ricca di sorprese ripresa da Giorgia Guerra. Sul podio del Teatro Sociale torna Federico Maria Sardelli, fra i protagonisti della scorsa edizione del Donizetti Opera per la direzione di Olivo e Pasquale, ora alla guida dell’orchestra milanese I Pomeriggi Musicali. Gli interpreti del cast (con molti dei giovani vincitori dell’ultimo concorso AsLiCo) comprendono Abramo Rosalen quale Sarastro, Klodjan Kaçani Tamino ed Enkeleda Kamani come Pamina. Nel ruolo della Regina della Notte Maria Sardaryan. Papageno e Papagena saranno Daniele Terenzi e Raffaella Palumbo, Monostatos invece Marcello Nardis. Le tre dame saranno interpretate rispettivamente da Mariasole Mainini (Prima dama), Francesca Pierpaoli (Seconda dama) e Alessandra Andreetti (terza dama). Nel ruolo dei tre genietti si alterneranno i solisti del coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala diretto da Marco De Gasperi: Francesca Calori, Ginevra Costantini Negri, Veronica Maio (27 ottobre), Emma Gori, Chiara Pasquale, Lavinia Svae (29 ottobre). Il Coro di OperaLombardia è diretto da Diego Maccagnola.

Titolo capitale della tradizione musicale occidentale, per la bellezza delle invenzioni melodiche, la purezza dei temi narrati e la struttura drammaturgica che possono essere apprezzate da grandi e piccini, Die Zauberflöte narra il percorso di iniziazione di un giovane principe, che è la storia della sua crescita e dell’ingresso nel mondo degli adulti, dei sentimenti, della scoperta del Bene e del Male, in un clima “zauber” cioè fantastico e fatato al tempo stesso, pieno di sorprese e colpi di scena che da sempre affascina sia i grandi che i più piccoli per i suoi diversi livelli di lettura: la fiaba che racconta del principe Tamino, impegnato prima a liberare l’amata Pamina e poi in una serie di prove per entrare nel regno della luce, è anche un’allegoria ricca di riferimenti massonici, tipici della cultura illuministica dell’impero asburgico della corte di Giuseppe II.

Domenica 22 ottobre alle ore 10, l’appuntamento DoReDrink si trasforma in DoReBreakfast per una colazione al Caffè del Tasso in piazza Vecchia con Francesco Micheli e gli artisti dell’opera, fra i quali la regista Giorgia Guerra e il tenore Marcello Nardis: il pubblico sarà introdotto all’ascolto del titolo mozartiano e dalle 11 potrà assistere alla prova dello spettacolo al Teatro Sociale. L’ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ulteriori informazioni: Donizetti.org

Photo credit: Lorraine Wauters