A poco più di un mese dall’inizio dei lavori a Cortona, giunge la notizia dell’imminente avvicendamento alla Presidenza di Corso d’Opera: l’attuale sovrintendente della Wiener Staatsoper, Dominique Meyer, già socio onorario di Corso d’Opera e oggi membro del consiglio direttivo, ha accettato la proposta di diventare il nuovo Presidente dell’associazione; entrerà in carica dal gennaio 2018. Con la nomina di Meyer, Corso d’Opera – pensato, ispirato e voluto da Bruno Bartoletti – raccoglie i frutti di un lavoro intenso e costante che, nei sei anni trascorsi dalla sua fondazione, lo ha collocato ai più alti livelli nel panorama nazionale e internazionale dell’alta formazione lirica.
L’appuntamento con Corso d’Opera è quindi a Cortona, splendida città d’arte nel cuore della Toscana, dal 21 giugno al 10 luglio: per gli studenti iscritti alle Masterclass sarà l’occasione per confrontarsi con un percorso di studi complesso, versatile e multidisciplinare, strutturato con l’obiettivo di “plasmare” il professionista lirico in ogni sua sfaccettatura; per gli appassionati di musica e i turisti che si troveranno a Cortona nei giorni di Corso d’Opera, l’opportunità imperdibile di assistere ai due concerti in programma al Teatro Signorelli, il 30 giugno e il 9 luglio, con la partecipazione straordinaria di Dolora Zajick, Michele Pertusi e Lucio Gallo. Prestigiosi i nomi dei docenti impegnati nell’edizione 2017 di Corso d’Opera, che vanno dalla mezzosoprano Dolora Zajick (Tecnica Vocale), al basso Michele Pertusi (Interpretazione), al baritono Lucio Gallo (Interpretazione, Musica da camera e operistica), al pianista Angelo Michele Errico (Lezioni di preparazione al concerto) alla danzatrice e coreografa Alessandra Panzavolta (Movimento corporeo ed interpretazione del movimento), con la collaborazione dei pianisti Richard Barker e Simone Savina. Al loro fianco, Giuseppe Oldani (presidente ARIACS, associazione italiana agenti), Mario Marella (biomedico delle squadre nazionali di calcio, scherma, pattinaggio artistico dell’Università di Firenze), Alberto de Sanctis (formatore, coach esperto di comunicazione efficace, public speaking), Gabriele Coletti (nutrizionista, esperto nel settore delle prestazioni ad alto rendimento fisico), Alessandro Temperani (psicologo e psicoterapeuta I.I.B.A).
Corso d’Opera, con i suoi progetti, intende attuare un modello di investimento sostenibile per restituire vitalità all’Opera lirica, universalmente riconosciuta come autentica eccellenza italiana. Seleziona giovani cantanti, li supporta nella formazione e li guida verso una carriera professionale, perché possano diventare ambasciatori dell’Opera italiana in tutto il mondo. Interamente sostenuto grazie ai preziosi contributi di privati, Enti no profit e Fondazioni, Corso d’Opera finanzia dodici borse di studio destinate ai selezionatissimi studenti che prenderanno parte al progetto formativo 2017.
www.corsodopera.com – info@corsodopera.com
Photo credit: Michael Pöhn