La città di Vicenza ospiterà dal 26 agosto al 9 settembre il Festival internazionale “Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi”, organizzato con il sostegno del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, oltre che di numerosi sponsor privati. Un format multidisciplinare che, abbinando opere, concerti e conferenze a diverse tipologie di corsi (alta formazione in canto lirico, perfezionamento e debutto per giovani artisti), animerà alcuni tra i più importanti luoghi della città palladiana.
La quinta edizione della rassegna, messa a punto dal direttore artistico Andrea Castello, si aprirà sabato 26 agosto al Teatro Olimpico con un concerto del baritono Leo Nucci, che affronterà alcune tra le più celebri arie del grande repertorio verdiano e al quale verrà consegnato il premio alla carriera “Vicenza in Lirica – Concetto Armonico 2017”.
Il Festival prevede poi le partecipazioni del soprano Barbara Frittoli, impegnata in una masterclass presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, del soprano Gemma Bertagnolli, che terrà uno corso finalizzato al debutto in scena dei giovani cantanti de L’Orfeo di Monteverdi e, quindi del sopranista Angelo Manzotti che, oltre a una specifica masterclass per sopranisti e contraltisti, terrà un concerto presso l’Oratorio di San Nicola.
Molta attesa la nuova produzione de L’Orfeo di Claudio Monteverdi, che andrà in scena al Teatro Olimpico il 6 e 7 settembre in occasione dei 450 anni dalla nascita del compositore. L’allestimento prevede un’ambientazione particolare, che rievoca la distruzione di Vicenza durante la seconda guerra mondiale e la sua successiva rinascita. Le scene si basano sulle tecniche del video mapping: una scenografia di grande impatto storico-artistico che attingerà suggestione e significato dall’architettura stessa dello Scamozzi. Fondamentale, per questo progetto teatrale, la collaborazione dell’editore Angelo Colla che ha messo a disposizione alcune opere di Neri Pozza, e di Mauro Zocchetta che ha ideato la scenografia virtuale realizzata da Zebra Mapping, azienda vicentina leader nell’illuminazione artistica e in scenografie destinate alle performance dal vivo. L’opera sarà concertata e diretta da Francesco Erle, specialista del repertorio barocco alla guida della Schola San Rocco di Vicenza, e vedrà impegnati sul palcoscenico un gruppo di giovani interpreti selezionati dalla direzione artistica del Festival in specifiche audizioni temute lo scorso maggio.
Venerdì 8 settembre nella suggestiva cornice del cortile delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, saranno inoltre proposti due intermezzi, La finta tedesca di Johann Adolf Hasse e La Dirindina di Domenico Scarlatti, interpretati da giovani solisti selezionati dal concorso di canto lirico “Sarzana Opera Festival” e con la presenza degli archi dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici diretti da Gianluigi Dettori.
Il Festival ospiterà poi uno spettacolo intitolato Russia tra favola e realtà che si terrà al Teatro Olimpico sabato 2 settembre. Ospiti due primi ballerini del Teatro Bolshoi di Mosca che saranno impegnati, insieme ad altri artisti, in una performance completamente dedicata al grande repertorio russo. La chiusura del Festival, sabato 9 settembre, sarà all’insegna del barocco con l’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, alla sua terza presenza a “Vicenza in Lirica”, che eseguirà la nuova edizione critica de L’Estro armonico di Antonio Vivaldi.
Molti altri appuntamenti arricchiranno la programmazione della rassegna: concerti-aperitivo in alcuni tra i più suggestivi scorci della città, raffinati dialoghi tra musica, prosa e arti figurative tutti a cura del direttore artistico Andrea Castello, presidente dell’Associazione culturale Concetto Armonico e che da marzo è anche presidente dell’associazione “Archivio storico Tullio Serafin”. Da ricordare infine l’appuntamento in programma lunedì 28 agosto, I volti di Van Gogh, a Palazzo Chiericati, preludio alla grande mostra prevista presso la Basilica palladiana il prossimo autunno, e un singolare concerto per voce e chitarra, martedì 5 settembre, all’Oratorio di San Nicola.
Ulteriori informazioni: www.vicenzainlirica.it
Photo credit: Roberto Ricci