Chiudi

Al Sociale di Como si tiene la finale del 68° Concorso AsLiCo

Condivisioni

Domenica 8 gennaio alle ore 15.30, presso il Teatro Sociale di Como si tiene la Finale del 68° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici d’Europa, promosso da AsLiCo d’intesa con la Fondazione Teatro alla Scala di Milano, OperaLombardia, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lombardia.

Il tradizionale appuntamento con l’ormai consolidato Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici quest’anno è giunto alla sessantottesima edizione. Dopo le preselezioni organizzate in tutta Europa, dei 180 iscritti arrivano a Como solo un’ottantina di giovani talenti per le ultime fasi del prestigioso Concorso AsLiCo. Le preselezioni del Concorso si sono svolte a porte chiuse sia in Italia che all’estero: al Teatro Massimo di Palermo (5 dicembre ) alla Sofia National Opera and Ballet di Sofia (9 dicembre), passando per la Wiener Staatsoper di Vienna ( 12 dicembre), per poi proseguire al Teatro Sociale di Como ( 16 e 17 dicembre) e terminare presso l’Accademia Filarmonica Romana (20 dicembre). Nelle preselezioni i cantanti si sono sfidati nell’interpretazione di arie tratte dai titoli più celebri del repertorio operistico, con i seguenti risultati:

Palermo, 4 passati
Sofia, 4 passati
Vienna, 0 passati
Como, 39 passati
Roma, 32 passati
+ una ex honorable mention

La commissione giudicatrice: Karen Stone (Presidente) Sovrintendente TheaterMagdeburg Magdeburg, Liviana Caporale Responsabile Casting Palau de les Arts Reina Sofía Valencia, Toni Gradsack Responsabile delle Compagnie di Canto Fondazione Teatro alla Scala Milano, Plamen Kartaloff Direttore Sofia Opera and Ballet Sofia, Giovanna Lomazzi Vice Presidente Teatro Sociale – AsLiCo Como, Dominique Meyer Direttore Wiener StaatsOper Wien, Francesco Micheli Direttore Artistico Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, Nicholas Payne Direttore Generale Opera Europa, Christina Scheppelmann Direttore Artistico Gran Teatre del Liceu Barcelona, Giovanni Vegeto Direttore Generale Teatro Sociale – AsLiCo Como, Dmitry Vdovin Direttore del Programma per Giovani Artisti Bolshoi Theatre Mosca

Quest’anno c’è una sfida in più per i giovani artisti: riuscire ad ottenere un ruolo in Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse, opera di nuova composizione di Roberto Vetrano (insieme a Stefano Simone Pintor, regista e librettista e Gregorio Zurla, scenografo e costumista) dedicata all’intrigante mistero della scomparsa del brillante fisico, che inaugurerà la prossima stagione lirica 2017/18.
Giorni di emozioni e delusioni, di rivalità e sodalizi, che sfociano nella Finale aperta al pubblico di domenica 8 gennaio alle ore 15.30 presso il Teatro Sociale di Como dove la selezione è ancora più ardua: solo in pochi vinceranno e parteciperanno alla stagione lirica successiva, muovendo i primi passi della propria carriera nel mondo professionale dell’opera. L’ingresso è libero.

Informazioni: www.teatrosocialecomo.it, tel 031 270170

68° CONCORSO ASLICO PER GIOVANI CANTANTI LIRICI
Concorso per ruoli (europeo)
Stagione lirica tradizionale

DIE ZAUBERFLÖTE
di Wolfgang Amadeus Mozart
Sarastro basso
Regina della notte soprano
Tamino tenore
Pamina soprano
Papageno baritono

Opera domani
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioachino Rossini
Il Conte d’Almaviva tenore
Bartolo basso-baritono
Rosina mezzosoprano
Figaro baritono
Basilio basso

(L’opera Il barbiere di Siviglia verrà rappresentata nel periodo febbraio-giugno 2017 nell’ambito del progetto Opera domani)

ETTORE MAJORANA
di Roberto Vetrano
Ettore Majorana baritono
Dio basso
La Fisica soprano
La cantante lirica /Madre mezzosoprano

CONCORSO EMERGENTI (internazionale)
Altre attività dell’AsLiCo
Festival Como Città della musica
Pocket Opera
Concerti lirico-sinfonici

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino